Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La potenza incompiuta. Scenari di sicurezza europea nel XXI secolo

ISBN/EAN
9788846471666
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192

Disponibile

22,50 €
A tre lustri dalla fine della Guerra Fredda è possibile iniziare a determinare le conseguenze planetarie di un evento così rilevante. La scomparsa dell'Urss e la fine del suo controllo sull'Europa orientale hanno portato all'estinzione della minaccia militare sovietica, che per decenni ha determinato le politiche di sicurezza globali ed europee, e alla cessazione del rischio di conflitto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Molti conflitti regionali, sostenuti e causati dalle frizioni tra le superpotenze, si sono andati spegnendo più o meno lentamente, ma gli auspici sull'avvento di una pace duratura, tanto diffusi all'inizio degli anni '90, sono rapidamente spariti. Il vagheggiato 'nuovo ordine mondiale' sostenuto dalle principali potenze fautrici della sicurezza collettiva non si è realizzato, cedendo il posto a coalizioni di 'volenterosi' che di volta in volta hanno affrontato con impegno e vigore differenziati prima le crisi innescate dalle recrudescenze etniche e poi la nuova minaccia del terrorismo internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Allegri Maria Romana; Anzera Giuseppe; Bordonaro Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione Giuseppe Anzera, L'ordine internazionale del XXI secolo: le risposte allo scenario unipolare (L'assetto unipolare; Moderazione strategica e unipolarismo aggressivo; Reazione del sistema internazionale alla moderazione strategica e all'unipolarismo aggressivo; Il futuro del sistema unipolare) Federico Bordonaro, La Politica europea comune di sicurezza e difesa: un bilancio storico, 199-2004 (Introduzione; Dagli accordi di Dunkerque al Trattato di Bruxelles, 1947-48; Il contesto storico e strategico della Ced; Il Plan Pleven, il suo fallimento e il Trattato di Bruxelles modificato; Il Plan Fouchet e le ragioni del suo fallimento: le origini della visione francese; La ripresa del dialogo strategico in Europa negli anni '80: la visione di un'Europe-puissance a base franco-tedesca; Verso Maastricht: un compromesso insoddisfacente; Il compromesso di Maastricht e la definizione delle Missioni di Petersberg, 1991-92; Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Amsterdam, 1993-97; Un biennio decisivo: da Bruxelles a Berlino, 1994-96;: la visione neo-atlantista si impone; Il rilancio: Londra, Parigi e la Headline Goal, 1998-2001; La Pesd e la crisi del rapporto transatlantico, 2001-2004: geopolitica della sicurezza europea; La Pesd e la Costituzione europea fra atlantismo e ambizioni) Federico Bordonaro, L'Europa degli armamenti: il programma di acquisizione delle capacità militari e la base industriale e tecnologica continentale (L'industria degli armamenti dopo il 1990; Industria della difesa e capacità militari nel discorso politico dell'Ue; Casi emblematici: Eads, A-400 M, Iont Strike Fighter, Eurofighter, Rafale; Conclusioni) Maria Romana Allegri, L'evoluzione del quadro normativo della politica estera, di sicurezza e di difesa europea dal Trattato di Nizza alla Costituzione per l'Europa (Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa; La Pesc e la Pesd dopo il Trattato di Maastricht: un breve excursus; Una questione di coerenza; La Pesc e la Pesd nel dibattito in seno alla Convenzione europea; Ombre e luci: le norme sulla Pesc e sulla Pesd nella nuova Costituzione; Il problema del coordinamento nell'azione esterna dell'Unione; La 'clausola bilaterale': quali competenze per la Corte di Giustizia?; Valutazioni conclusive) Maria Romana Allegri, Dopo l'11 settembre: diritto internazionale e Unione Europea (Considerazioni introduttive; La guerra in Afghanistan: riflessioni sul concetto di legittima difesa collettiva; Dalla guerra difensiva alla guerra preventiva: l'intervento anglo-americano contro l'Iraq; Nazioni Unite e organizzazioni regionali nella gestione delle crisi: il ruolo dell'Unione Europea; L'azione dell'Unione Europea dopo l'11 settembre; Valutazioni conclusive) Giuseppe Anzera, Le minacce per la sicurezza nel contesto internazionale contemporaneo (Spinte e discussioni verso la proliferazione nucleare nello scenario contemporaneo; La nuova frontiera del terrore: la minaccia biologica e chimica; Il terrorismo internazionale di matrice religiosa e i pericoli per il sistema internazionale)
Stato editoriale In Commercio