Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo mondo (1945-1973)

ISBN/EAN
9788843069712
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
248

Disponibile

28,50 €
Da oltre un secolo, il petrolio ha un ruolo fondamentale nel definire le relazioni internazionali, le vicende della politica e dell’economia, la nostra vita quotidiana. A quarant’anni dalla prima crisi energetica, il libro analizza i rapporti tra l’Italia, gli Stati Uniti e i paesi produttori di petrolio, tracciando il ruolo svolto dall’ENI nel promuovere la motorizzazione di massa all’indomani della Seconda guerra mondiale. Attraverso la costruzione di stazioni di servizio, la formazione di efficienti benzinai e la diffusione di pubblicità incentrate sul “cane a sei zampe”, l’ENI fece propria l’interpretazione americana del consumo di massa come motore di sviluppo economico e veicolo di cittadinanza, e si presentò come l’espressione della capacità dello Stato di distribuire ai cittadini i benefici di una moderna società dei consumi. Nei rapporti che instaurò con i paesi produttori l’ENI propose lo sviluppo italiano come un modello da seguire, istruendo una nuova classe dirigente, trasferendo tecnologia e incoraggiando l’espansione della motorizzazione e del turismo. L’importanza assunta dall’ENI fu tale che negli anni Sessanta venne considerata dagli Stati Uniti come uno strumento di diplomazia culturale nei confronti del Terzo mondo, e da quest’ultimo come una fonte di aiuti tecnici ed economici.

Maggiori Informazioni

Autore Bini Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 199
Lingua Italiano
Indice Parte prima La politica del petrolio 1. L’Italia e le politiche petrolifere degli Stati Uniti Dalla guerra al dopoguerra/ La ricostruzione dell’Agip/Petrolio e Piano Marshall/La “raffineria d’Europa”/La creazione dell’ENI 2. Sviluppo economico e consumi di massa Il protagonismo delle grandi aziende/L’Ufficio studi dell’ENI/Aziende pubbliche e consumi di massa/Dall’ENI al centro-sinistra/Dall’azienda ai consumatori 3. Un Texas italiano Il miracolo dello sviluppo/Una frontiera interna/La costruzione del polo petrolchimico/Un modello danese per un villaggio siciliano/La fine di un ciclo Parte seconda Una repubblica di consumatori 4. Un mondo di tigri e cani a sei zampe Imperi commerciali/La potente benzina italiana/Forme di internazionalismo americano/Metti un tigre nel motore!/Marketing all’italiana 5. Vendere con successo Architetture della modernità/Il volto della società/Un battaglione d’avanguardia/Una posizione sociale ambigua/In difesa dei diritti dei benzinai Parte terza Petrolio e diplomazia culturale 6. Il Mezzogiorno come modello di sviluppo La vocazione mediterranea dell’Italia/Dal Sud ai Sud/La “formula Mattei”/L’ENI in Nord Africa 7. La Scuola di studi superiori sugli idrocarburi «La verità vi renderà liberi»/Un corpo docente transatlantico/Paul Rosenstein-Rodan a Metanopoli/Una nuova classe dirigente per i paesi produttori 8. L’internazionalità dell’Agip Insuccessi europei/I mercati africani/Il ritorno in Libia/Sviluppo e turismo in Marocco Conclusioni Fonti e bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: