Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La posizione di garanzia degli operatori psichiatrici. Giurisprudenza e clinica a confronto

ISBN/EAN
9788856834000
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze umane e sanita'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208
26,50 €
La scienza psichiatrica, nonostante il complesso cammino percorso e culminato in Italia nel passaggio dalla psichiatria dei manicomi alla psichiatria comunitaria dei servizi territoriali attraverso la storica riforma della legge n. 180 del 1978, pare non essere riuscita ancora a risolvere il dilemma tra vocazione libertaria e custodialistica. È nelle pieghe di questa problematica tensione che si sviluppano e prendono corpo le questioni relative alla 'posizione di garanzia' dell'operatore psichiatrico, ossia all'attribuzione di doveri di protezione e controllo in grado di fondare un'eventuale responsabilità sul piano giuridico per il suicidio o i delitti perpetrati dal paziente. Il libro, che raccoglie contributi di studiosi di diritto penale e di operatori psichiatrici, mette a confronto sensibilità personali e professionali differenti, a partire da un rigoroso e costante confronto con la dura concretezza dei casi giudiziari e da un'ampia conoscenza del modo in cui la magistratura ha risolto le questioni connesse alla gestione e trattamento del paziente psichiatrico. Il risultato è un quadro critico e ampiamente informato dei rapporti tra i problemi della clinica e le soluzioni della giurisprudenza: mappatura dei contesti lavorativi più delicati, nei quali sono sorte in maniera più ricorrente questioni di responsabilità dell'operatore a causa di incidenti a danno o ad opera di pazienti; individuazione delle regole della buona pratica professionale, la cui violazione è stata con maggior frequenza contestata agli operatori, o ne ha giustificato la condanna in sede penale. Il libro si rivolge ai giuristi e soprattutto agli operatori dei servizi psichiatrici, con l'auspicio che possano trovare informazioni utili per l'organizzazione di efficaci sistemi di contrasto alle cattive prassi professionali e di prevenzione degli incidenti attraverso il miglioramento dei processi di cura e di accoglienza delle persone affette da patologie mentali.

Maggiori Informazioni

Autore Dodaro Giandomenico
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Scienze umane e sanita'
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Massimo Clerici, Prefazione Giandomenico Dodaro e del gruppo di "Lettera aperta 2009", Presentazione Domenico Pulitanò, Introduzione Giandomenico Dodaro, Posizione di garanzia degli operatori dei servizi psichiatrici per la prevenzione di comportamenti auto o etero-aggressivi del paziente. Gli orientamenti della giurisprudenza penale (1978-2010) (Premessa; Base dell'indagine; Andamento temporale dei processi e loro esito; Ipotesi di responsabilità penale dell'operatore psichiatrico. Quadro d'insieme; Ipotesi di responsabilità commissiva; Inquadramento teorico della questione della posizione di garanzia dell'operatore psichiatrico. Il fondamento normativo; Presupposti e limiti della posizione di garanzia; Classificazione delle posizioni di garanzia dell'operatore psichiatrico e loro giustificazione sostanziale: posizione di protezione e posizione di controllo; La posizione di garanzia dell'operatore psichiatrico come problema di disciplina della sicurezza nei luoghi di cura nei recenti interventi normativi; Posizione di garanzia dell'operatore psichiatrico e libertà di autodeterminazione del malato di mente; Il problema del controllo sul paziente in relazione ai diversi modelli culturali di psichiatria compatibili con la legge n. 180; Ripartizione di competenze tra potere normativo e sapere tecnico-scientifico nell'individuazione delle tecniche di controllo sul paziente; tecniche di controllo sul paziente ricoverato a rischio suicidario; Tecniche di controllo sul paziente ricoverato con connotati di aggressività; carenze strutturali e organizzative degli Spdc come giustificazione dello sconfinamento dai limiti dell'agire psichiatrico?; Interventi sanitari obbligatori; Considerazioni conclusive su tipo e intensità del controllo sul paziente psichiatrico nella giurisprudenza penale) Antonio Amatulli, Teodoro Maranesi, Gianfranco Pittini, Enrico Varrani, La psichiatria: confrontiamoci con indagini, procedimenti e sentenze (Introduzione; Prima premessa: i nuovi scenari; Seconda premessa: le contraddizioni nucleari; Il trattamento sanitario obbligatorio; La prevedibilità; Ulteriori profili della questione emersi nel confronto tra psichiatria e giurisprudenza) Luigi Ferrannini, Il rischio e la responsabilità dell'operatore psichiatrico nei servizi di psichiatria di comunità (Contenzioso, rischio e responsabilità: paradigmi in movimento; Il caso del Dsm di Imola: una vicenda emblematica; Il lavoro nel campo psicologico e psichiatrico: dove sono i problemi?; I nuovi profili di responsabilità; Conclusioni) S. Borghetti, A. Erlicher, Linee guida, vincolo normativo o supporto? Ovvero, l'operatore in bilico tra filo d'Arianna e richiamo del pifferaio magico (Introduzione; Riferimenti normativi; Adozione, produzione e percezione di linee guida: tra agenzie governative, società scientifiche e servizi; Chi produce le linee guida e in base a quali riferimenti nosografici? Le criticità; Le linee guida prodotte all'interno dei servizi; Linee guida: quale percezione e quali ricadute all'interno dei servizi? Una survey in alcuni C.p.s. lombardi; L'utilizzo delle linee guida: i punti di vista dall'amministratore al clinico; Linee guida: quali responsabilità ed applicabilità; Il problema del rapporto tra ottimizzazione economica e qualità dell'intervento; Il problema della specificità della psichiatria; La miglior gestione del rischio corrisponde in psichiatria alla miglior qualità e scelta dell'intervento?; Conclusioni; Una riflessione finale. Rapporto tra linee guida e autonomia-professionale) Germana Agnetti, Augusto Righi, Contesto di cura e posizione di garanzia: riflessioni ad uso Spdc e residenze (Premessa; I danni collaterali della preoccupazione; La posizione di garanzia e le garanzie per gli ooperatori; Alcune considerazioni a margine alla sentenza del Tribunale di Bologna, sez. Imola, 23 giugno 2006; Conclusioni) Angelo Barbato, Violenza e disturbi mentali: cosa dicono i dati? (Introduzione; Disturbi mentali e probabilità di comportamenti violenti; Disturbi mentali e rischio di subire violenza; Servizi psichiatrici e violenza; Il rischio lavorativo in psichiatria; Conclusioni) "Lettera aperta 2009" Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo