Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La polizza infortuni: novità contrattuali e giurisprudenziali [Mariotti - Maggioli Editore]

ISBN/EAN
9788891608598
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
188

Disponibile

29,00 €
Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, esamina l’EVOLUZIONE CONTRATTUALE delle polizze infortuni commentando tutte le clausole che hanno esteso la garanzia assicurativa. Particolare attenzione è stata posta anche alle tabelle di sopravvalutazione, al rimborso spese mediche da infortunio nell’ambito delle garanzie accessorie e alle pattuizioni contrattuali che delimitano il rischio assicurato. Di notevole interesse è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13233/2014 secondo la quale nell’assicurazione contro gli infortuni si applica il PRINCIPIO INDENNITARIO con la conseguente impossibilità per l’assicurato di cumulare indennizzo assicurativo e risarcimento del danno dovuto dal terzo. Il volume esamina anche il tema della mediazione obbligatoria in questo ambito, con esempi concreti utili per assicuratori ed assicurati. Di particolare interesse per gli Avvocati e per gli operatori del settore assicurativo è l’esame delle sentenze più recenti, nella sezione CASISTICA GIURISPRUDENZIALE, su molteplici temi tra i quali: ESCLUSIONE DELL’INDENNIZZO in caso di infortunio, le dichiarazioni inesatte e le RETICENZE DELL’ASSICURATO, l’INTRASMISSIBILITÀ agli eredi del DIRITTO ALL’INDENNIZZO, i comportamenti volontari degli assicurati. Si vuole offrire un quadro complessivo e aggiornato per permettere a tutti gli operatori del settore assicurativo (Liquidatori, Agenti, Broker) e agli Avvocati di avere uno strumento utile che li aiuti a risolvere i complessi problemi della pratica professionale quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Mariotti Paolo; Serpetti Antonio; Masini Paolo; Caminiti Raffaella
Editore Maggioli Editore
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice La controversa “natura giuridica” dell’assicurazione contro gli infortuni La definizione di infortunio Cosa si intende per “fortuità”, “violenza” ed “esteriorità” Le cause di possibile esclusione, totale o parziale, dell’indennizzo e i soggetti non assicurabili I rischi garantiti dalla polizza L’invalidità permanente L’inabilità temporanea La morte Il rimborso delle spese di cura e indennità per la perdita dell’anno scolastico Le assicurazioni private obbligatorie contro gli infortuni La c.d. clausola compromissoria Le operazioni che precedono la determinazione dell’indennità e la loro rilevanza sulla prescrizione Le dichiarazioni inesatte o reticenti Le inesattezze e le reticenze rilevanti ai fini dell’annullamento del contratto L’esclusione della garanzia assicurativa per dolo o colpa grave dell’assicurato L’indennizzo “solo per conseguenze dirette ed esclusive dell’infortunio”: il problema del nesso di causa nella polizza privata infortuni Concause di lesione note e non note Sproporzione eccessiva tra effetto lesivo e lesione La clausola di recesso