La Politica Per Il Mezzogiorno. Le Politiche Pubbliche In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815093431
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 399
Disponibile
28,00 €
Le politiche per lo sviluppo socio-economico delle aree svantaggiate si traducono spesso in misure distributive a beneficio di interessi particolaristici, restando in questo modo inefficaci. Se alcuni paesi dell'Unione europea hanno conosciuto uno sviluppo rapido, dovuto a politiche pubbliche di successo, il Mezzogiorno d'Italia, che pure è stato destinatario di cospicue risorse comunitarie, presenta ancora un divario significativo rispetto al Centro-Nord. Per quanto in tempi recenti vi siano stati incoraggianti segnali di ripresa, essi appaiono ancora insufficienti e precari. Questo volume dà conto sia dei casi stranieri di successo, sia delle debolezze delle politiche per il Mezzogiorno, prospettando una linea di intervento dissonante rispetto a scelte finora compiute nel nostro paese in ambiti quali la programmazione negoziata, le politiche comunitarie di coesione, l'attribuzione alle classi politiche locali di un ruolo preponderante nelle azioni per lo sviluppo.
Maggiori Informazioni
| Autore | La Spina Antonio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le politiche per lo sviluppo: il quadro teorico-concettuale 2. Le politiche per lo sviluppo in alcuni paesi europei 3. L'intervento straordinario nel Mezzogiorno italiano 4. Le politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno dopo l'intervento straordinario Conclusioni. I nodi irrisolti e l'agenda per le riforme Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
