La politica monetaria italiana fra le due guerre (1918-1943)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835038
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - teoria econ. Pensiero econom.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
Questo studio sulla politica monetaria italiana fra le due guerre mondiali si è posto più obiettivi: leggere la politica monetaria, sia alla luce della politica fiscale che la egemonizzò a lungo, sia in dipendenza delle scelte politiche che la utilizzarono come strumento; contribuire alla conoscenza della cultura economica delle élite politiche e indagare la contrapposizione degli interessi rappresentati attraverso l'analisi del dibattito parlamentare. Negli oltre due decenni che videro la crisi dello stato liberale, l'avvento, il consolidarsi e il crollo del fascismo giocarono pienamente il loro ruolo gli aspetti politici e sociali, ma furono anche determinanti le scelte di politica economica e finanziaria. Le tensioni fra le classi sociali prodotte dalla guerra e dal suo finanziamento tramite l'inflazione e il debito pubblico impressero alla cosiddetta 'rivoluzione fascista' anche l'aspetto della rivolta fiscale di una borghesia che si sentiva, a torto, tartassata e impoverita. In effetti, all'avvento del fascismo, il risanamento finanziario del paese e l'uscita dalla crisi di riconversione erano già un fatto compiuto. Gli errori della politica del regime nella gestione della moneta, spesso dettati, a partire dalla seconda metà degli anni venti, da una malintesa questione di prestigio politico, vanno poi principalmente ricondotti, negli anni trenta, alle scelte belliciste e imperialiste del regime.
Maggiori Informazioni
Autore | Cavalcanti Maria Luisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - teoria econ. Pensiero econom. |
Num. Collana | 83 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Politica ed economia fra guerra e dopoguerra (Il finanziamento della guerra: problemi e dibattiti; Il ritorno alla pace) Il governo Nitti (Il programma; La prima fase: inflazione e svalutazione; La patrimoniale; Il VI prestito nazionale; La seconda fase) L'epilogo dello Stato liberale (L'ultimo Giolitti; I governi Bonomi e Facta) La politica di De' Stefani fra inflazione e svalutazione (La deflazione fiscale; Il fallimento della politica monetaria; La caduta di De' Stefani) Il patto col capitale: la gestione finanziaria di Volpi di Misurata (Gli accordi sui debiti di guerra; La crisi del cambio; La rivalutazione de facto; Il dibattito politico) La lira nel gold axchange standard (Quota novanta; Gli effetti finanziari della rivalutazione; Un bilancio della rivalutazione) Crisi e deflazione (La crisi; La politica monetaria e l'organizzazione dell'intervento) L'Italia nel "blocco dell'oro" (Gli errori dell'ortodossia; I rimedi eroici: monopolio dei cambi e controllo degli scambi) Verso la guerra (L'allineamento del 1936; Il circuito dei capitali) Conclusioni Appendice statistica Indice delle abbreviazioni Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: