La Politica Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110718
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 381
Disponibile
26,50 €
La partecipazione dell'Italia all'Unione europea è caratterizzata da notevoli ambiguità. Tra i paesi fondatori di uno dei più riusciti progetti di integrazione politica ed economica sovranazionali, l'Italia ha fornito un decisivo contributo di idee e iniziative utili a superare i momenti di stasi che ne hanno segnato il percorso; è riuscita, contro ogni previsione, a partecipare fin da subito all'unificazione monetaria; le sue élite politiche e i suoi cittadini sono stati a lungo fra i più "euro-entusiasti" nel panorama comunitario. Eppure, l'interazione fra il sistema politico italiano, le istituzioni dell'Ue e i nostri partner europei si è più volte dimostrata faticosa e superficiale. La nostra reputazione europea soffre in particolar modo per la scarsa capacità di rispettare gli impegni sottoscritti a Bruxelles, di sfruttare al meglio i finanziamenti comunitari, di liberarsi da uno stile decisionale discontinuo, contraddittorio ed emergenziale. Il volume presenta un'accurata analisi dei fattori che hanno prodotto un simile sfuggente equilibrio di vizi e virtù, identifica gli snodi maggiormente problematici e fornisce alcune interessanti indicazioni per il futuro.
Maggiori Informazioni
Autore | Giuliani Marco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La politica europea come «policy» 1. Una presenza rituale, non rituale, irrituale 2. Il livello domestico della politica europea 3. Il livello comunitario della politica europea 4. Regole e prassi nella politica europea dell'Italia 5. Prospettive di valutazione e variabili istituzionali 6. Fra istituzioni e attori nel policy-making europeo Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: