Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Politica Europea Di Sicurezza E Difesa. L'unione Europea Nel Nuovo Ordine Global

ISBN/EAN
9788843053858
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

15,50 €
L’affermazione dell’Unione Europea come attore globale non può prescindere dal pieno sviluppo di una credibile ed efficace politica di sicurezza e difesa comune. Sebbene l’azione dell’ue continui a soffrire di limiti e carenze, il contributo europeo al mantenimento della pace e della stabilità del sistema internazionale non può essere ignorato o banalizzato riproducendo all’infinito l’immagine stereotipata di un’Europa «gigante economico, nano politico e verme militare». Il caratteristico approccio olistico e multidimensionale dell’UE alle questioni di difesa e sicurezza – in grado di combinare efficacemente la dimensione militare con quella politica, economica e civile – dota l’Europa di una ricca e variegata tool-box per intervenire nella gestione dei conflitti contemporanei. Come e con che finalità lo strumento militare è impiegato dall’UE nel processo di definizione della sua identità internazionale? La sua progressiva militarizzazione non ha forse alterato l’immagine di un’Europa «potenza civile»? Partendo da un’analisi teorica e da una ricostruzione storica dell’origine della politica europea di sicurezza e di difesa, il libro esamina le nuove minacce alla sicurezza comune e la strategia europea per farvi fronte, approfondendo nel dettaglio le operazioni di crisis management avviate dal 2003 alla recente entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

Maggiori Informazioni

Autore Foradori Paolo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 563
Lingua Italiano
Indice 1. L’UE come attore globale Strumenti concettuali e approcci teorici /Le relazioni esterne/La Politica estera e di sicurezza comune 2. La nuova strategia di sicurezza europea La nuova agenda della sicurezza globale/La Strategia europea in materia di sicurezza 3. La costruzione dello strumento militare Le specificità della politica di sicurezza e difesa/La nascita e lo sviluppo della PESD/Come funziona la PESD/Le novità del Trattato di Lisbona 4. La PESD in azione Nuove guerre e interventi multidimensionali/I "compiti di Petersberg"/Le missioni sul campo 5. L’identità internazionale dell’UE Il modello della potenza civile/Un attore internazionale sui generis Conclusioni Bibliografia