Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La politica della legalità. Il ruolo del giurista nell'età contemporanea

ISBN/EAN
9788815107442
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
302

Disponibile

20,00 €
Il giurista - non solo il giudice, ma anche l'avvocato e lo studioso - si trova oggi nell'occhio del ciclone. Il mondo politico vorrebbe confinarlo a un ruolo di mero tecnico o cerca di allettarlo promettendogli un consenso che ha poco a che vedere con il suo mestiere. Le professioni giuridiche infatti sono tese alla tutela delle regole e dell'imparzialità secondo i canoni del moderno stato di diritto. La "cecità istituzionale" non può piegarsi a esigenze estranee ma è ormai chiaro che i modelli del passato sono superati. Il giurista, se non vuole smarrire la propria identità o essere sostituito da altre figure, come il sociologo, il medico o lo psicologo, deve ripensare il proprio ruolo. Come illustra l'autore di questo volume, mettendo alla prova le proprie tesi in un serrato confronto dialettico, l'imparzialità e la giustizia richiedono specifici e severi impegni civili che rendono obsoleto il tradizionale richiamo alla neutralità. Nel contempo sorge la necessità di spiegare ai cittadini lo scopo garantistico di quei formalismi che tanto invisi appaiono alla gente comune. Si configura così un uomo di legge tenuto ad essere "relativista", che deve, con le sue scelte, stabilire priorità tra sfere di valori distinte e spesso inconciliabili.

Maggiori Informazioni

Autore Luzzati Claudio
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: ESPOSIZIONE DELLE TESI 1. Dalla neutralità all'impegno 2. La specificazione del Modello Critico PARTE SECONDA: DISCUSSIONE DELLE TESI 3. L'obiezione logica 4. Una bussola per la metaetica 5. L'obiezione assiologica 6. Debolezza e forza del principio di autorità 7. L'obiezione politologica 8. Mutevoli equilibri 9. L'obiezione metodologica 10. Le navi di Cortés Indice dei nomi