Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Politica Del Piano

ISBN/EAN
9788820489885
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Formato
Brossura
Anno
1995
Edizione
2
Pagine
256

Disponibile

32,00 €
Gli scritti presentati in questa seconda edizione (in parte già contenuti nella prima, in parte nuovi) sono organizzati in tre sezioni. Nella prima ('l'analisi empirica dei processi di piano') si rende conto di ricerche condotte dall'autore nella seconda metà degli anni '80 sulla 'pianificazione d'area' a milano e in lombardia. La seconda ('conoscenza, decisione, azione') presenta le linee fondamentali di un riflessione che l'autore ha sviluppato nell'ultimo decennio sui nodi fondamentali dell'analisi del processo di piano. Nella terza ('il piano come processo di interazione multipla') l'autore propone di riguardare al processo di pianificazione come ad un processo di 'interazione multipla' che ha come esito eventuale un'azione congiunta.

Maggiori Informazioni

Autore Crosta Pier Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Urbanistica. - nuova serie diretta da bernardo secc
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice • Avvertenza • Introduzione • Parte prima. L'analisi empirica dei processi di piano * La pianificazione d'area. Attori e strategie nell'esperienza milanese (recente e non) * Ancora sul sistema politico dell'urbanistica nell'area metropolitana milanese * L'innovazione nelle pratiche territoriali: non inerente ma contingente al piano * Dismissione: la costruzione del problema * I Progetti Integrati d'Area: quale ruolo per la pianificazione urbanistica? • Parte seconda. Conoscenza, decisione, azione * Conoscenza e decisione: la domanda di ricerca nel processo della pianificazione del territorio * Ricerca e azione pubblica: è la connessione incerta, ovvero è dubbio il paradigma del trattamento politico della domanda sociale? * Il processo di piano dalla prospettiva del protagonista a quella dell'osservatore * Conoscenza e azione. Due approcci rivali al piano come processo d'interazione: la prospettiva dell'osservatore e quella dell'agente • Parte terza. Il piano come processo di interazione multipla * Il piano urbanistico tra intenzione e azione * Ripensando al nesso intenzione/azione nella pianificazione: che dire degli effetti non voluti? * Dello studio del processo di piano a partire dall'osservazione di azioni di trasformazione territoriale Città e piano, diversità e cambiamento * Politica urbanistica: una definizione * Quale collaborazione pubblico/privato nei progetti urbani: la città o la costruzione della città al centro della politica urbanistica? • Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: