Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La politica del dialogo. Le Carte Casaroli sull'Ostpolitik vaticana

ISBN/EAN
9788815126429
Editore
Il Mulino
Collana
Santa sede e politica nel novecento
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
908

Disponibile

48,00 €
La documentazione pubblicata per la prima volta in questo volume risponde all'esigenza di favorire lo studio e la migliore comprensione di quel fenomeno che è passato alla storia come Ostpolitik della Santa Sede: una fase delle relazioni internazionali, fra gli anni sessanta e settanta del Novecento, che è stata decisiva per evitare, pur con alterne vicende, il rischio dello scontro nucleare e favorire un assetto più pacifico del continente europeo. Dai documenti risulta che la presenza e l'attività della Santa Sede sono da valutare più che positivamente, senza enfatizzazione. La documentazione disponibile evidenzia una linea politica coraggiosa e vincente oltre che le capacità politiche, diplomatiche e negoziali di Monsignor Agostino Casaroli. E' stato inoltre possibile verificare lo studio attento del marxismo-leninismo e delle legislazioni condotto da Casaroli dal momento in cui, per decisione del Papa Giovanni XXIII, il quale era convinto che bisognasse fare "qualcosa" per le comunità cattoliche dell'est, fu incaricato di varcare la "cortina di ferro" e di negoziare condizioni sociali e giuridiche che consentissero la sopravvivenza (quasi un modus non moriendi) della Chiesa, che agli occhi dell'Inviato della Santa Sede appariva "boccheggiante". Dai documenti emerge l'autorevolezza del personaggio Casaroli, il suo realismo, la sua tenacia, la sua pazienza e la sua capacità di dare attuazione alla lungimirante politica del dialogo che fu di Paolo VI.

Maggiori Informazioni

Autore Barberini Giovanni
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Santa sede e politica nel novecento
Lingua Italiano