La politica dal basso. Istituzioni e personale politico del decentramento nel Comune di Genova

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841978
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
20,50 €
Il volume tratta del decentramento comunale e del personale politico eletto nei suoi organismi. Partendo da una ricerca sugli eletti nei nove municipi in cui è articolato il comune di genova, che hanno sostituito i preesistenti consigli di circoscrizione, l'autore allarga la riflessione ai principali temi che riguardano questa componente di base della classe politica nazionale sinora poco considerata nella ricerca socio-politica. Il caso genovese evidenzia un assetto del decentramento dai tratti innovativi, soprattutto per la presenza di una giunta municipale composta da un presidente eletto direttamente dai cittadini e da tre assessori. La ricerca ha rilevato le caratteristiche socio-anagrafiche, la carriera politica, le attività istituzionali e gli atteggiamenti verso il decentramento degli eletti in questi organismi. Ne emerge un personale politico dai tratti eterogenei, in cui convivono amministratori di lungo corso accanto a molti neofiti della politica, e che rispetto al livello comunale è più aperto alla partecipazione femminile e di età media più elevata. Oltre ai rapporti con istituzioni e attori dei livelli superiori del sistema politico, l'analisi ha approfondito le relazioni di questi organi di base con quei soggetti che attivano forme diverse di partecipazione politica sul territorio, come ad esempio i comitati di quartiere.
Maggiori Informazioni
Autore | Massa Agostino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Num. Collana | 64 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Modelli di decentramento comunale Dalle Delegazioni ai Municipi: il decentramento comunale a Genova (Formazione del Comune di Genova e sviluppo del decentramento; Una valutazione del decentramento a base circoscrizionale; I Municipi e il nuovo assetto del decentramento) I comitati di quartiere e le trasformazioni della partecipazione politica (I comitati come soggetti della partecipazione politica; I comitati e la cura del "cortile di casa"; Strategie di azione dei comitati nell'area genovese; Comitati e istituzioni: considerazioni conclusive) Elezioni municipali 2007: descrizione e analisi dei risultati (Amministrative 2007 a Genova: elezioni comunali ed elezioni municipali; Elezioni municipali 2007: analisi dei risultati sul territorio; Elezioni municipali 2007: considerazioni conclusive) La classe politica dei Municipi genovesi (Gli eletti nei Municipi: caratteristiche socio-anagrafiche e attività politico-istituzionale; Gli eletti nei Municipi: atteggiamenti verso il decentramento; I componenti delle giunte municipali: caratteristiche socio anagrafiche e attività politico-istituzionale: I componenti delle giunte municipali: atteggiamenti verso il decentramento) Tra Comune, Municipi e cittadini: la rete degli Uffici per le relazioni con il pubblico (Gli Uffici per le relazioni con il pubblico; Gli sportelli del cittadino del Comune di Genova; Le risorse umane degli Urp; Decentramento e organizzazione "a matrice" dei servizi) Considerazioni conclusive (Eterogeneità socio-anagrafica degli eletti e "vocazioni adulte" alla politica; Il profilo dei componenti di giunta municipale e la loro valutazione del decentramento; Verso una professionalizzazione della classe politica municipale?) Nota metodologica Appendice documentale (Il questionario; Elezioni municipali 2007 nel Comune di Genova) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: