Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della regione Campania

ISBN/EAN
9788846452658
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
336

Disponibile

30,50 €
Il volume offre un quadro conoscitivo delle prime valutazioni dell'esperienza della regione campania, nell'attuazione della politica di sviluppo rurale cofinanziata dal feoga per il primo triennio del ciclo di programmazione 2000-06. La regione campania ha attuato un modello di politica per lo sviluppo rurale nel quale assumono centralità le variabili istituzionali e procedurali, quali la delega alle province e la riorganizzazione dei processi e delle procedure connesse all'attuazione delle misure feoga del por. La positiva performance registrata dà all'esperienza feoga in campania una valenza di 'modello sperimentale' di soluzioni organizzative in sintonia con la politica comunitaria che mira all'efficacia dell'azione della pubblica amministrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Falessi Antonio; Marotta Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 382
Lingua Italiano
Indice Parte I. Agenda 2000 e gli strumenti della politica di sviluppo rurale regionale Giuseppe Marotta, La politica per lo sviluppo rurale e per la pesca della Regione Campania (Introduzione; Il quadro normativo relativo alla terza riforma dei fondi strutturali; La politica comunitaria per lo sviluppo rurale; La politica comune per la Pesca; La politica per lo sviluppo rurale e per la pesca della Regione Campania; Considerazioni conclusive) Luigi Bocchino, Massimo De Luca, Savino Montano, Alfredo Monte, Adele Salvatore, Il piano di miglioramento organizzativo per l'attuazione delle misure Feoga e Sfop del POR Campania (Introduzione; La reingegnerizzazione dei processi di lavoro e le innovazioni percentuali; Il riassetto del sistema organizzativo; Il sistema informativo; Interventi di supporto al cambiamento; Allegato: Scheda di Realizzazione del progetto) Antonio Falessi, Angela Palmieri, Raffaella Pergamo, Agnese Rinaldi, L'attuazione del Programma Operativo Regionale (Premessa; Gli interventi cofinanziati dal Feoga e dallo Sfop; Lo stato di attuazione del Programma al 30 giugno 2003; Il miglioramento organizzativo per l'attuazione del Programma; Analisi dell'attuazione del Programma per tipologia di intervento; I casi di eccellenza: gli interventi integrati per lo sviluppo rurale nel comune di San Marco dei Cavoti e gli interventi Feoga nella provincia di Benevento; Nota conclusiva; Allegato: Stato di attuazione degli interventi cofinanziati dal Feoga e dallo Sfop a livello provinciale) Parte II. L'attuazione del POR Feoga in Provincia di Benevento Filippo Bencardino, Angela Cresta, Antonella Micco, Caratteristiche del sistema agroalimentare e delle aree rurali in provincia di Benevento (Il Sistema economico-sociale provinciale; Il Sistema agroalimentare e le aree rurali; Le Politiche di sviluppo in corso di attuazione) Luigi Falessi, Michele Galietta, Giuseppe Marotta, Ester Domenico Pontillo, L'Attuazione delle misure Feoga: il caso della Provincia di Benevento (Il quadro d'insieme dell'attuazione in Provincia di Benevento; L'attuazione delle misure Feoga a livello territoriale: analisi georeferenziata di alcuni indicatori d'impatto e dell'impatto del POR a livello provinciale; Analisi dell'impatto delle innovazioni organizzative e procedurali: la tempistica di attuazione dei progetti; Il "Modello Benevento" di attuazione del POR Agricoltura: le determinanti del successo Vincenza Esposito, Antonio Falessi, Giuseppe Marotta, Fattori di innovazione e di criticità del nuovo modello organizzativo per la gestione del POR Campania Agricoltura 2000-2006: il punto di vista degli utenti (I principali fattori di cambiamento nel sistema di business "POR Campania-Agricoltura"; Il punto di vista dell'utenza sulle innovazioni nel processo di finanziamento: dati tecnici dell'indagine campionaria nella Provincia di Benevento; L'informazione preventiva sul POR Agricoltura 2000-2006; La strumentazione di supporto alla fase di presentazione e valutazione delle istanze di finanziamento; Le innovazioni procedurali nel processo di finanziamento; Il decentramento amministrativo e le relazioni con gli attori coinvolti nel processo di finanziamento; Conclusioni; Allegati: Gli enti pubblici beneficiari coinvolti nell'indagine; Questionario di rilevazione) C. De Luca, M. Marotta, E.D. Pontillo, Appendice Cartografica "Analisi geo-referenziata di alcuni indicatori di impatto del POR in provincia di Benevento".
Stato editoriale In Commercio