Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Politica Agricola

ISBN/EAN
9788815084163
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
360

Disponibile

24,00 €
Nell'ultimo decennio la questione agricola in Italia è andata assumendo una rilevanza del tutto nuova: problemi di sovrapproduzione, qualità e sicurezza delle produzioni alimentari, utilizzo di prodotti geneticamente modificati, regolazione dei mercati mondiali si sono intrecciati con dispute più antiche sulla marginalità del settore, sull'assistenzialismo e sul protezionismo. Di agricoltura si è tornati a discutere intensamente nelle sedi politiche e istituzionali, sui media, fra esperti e scienziati, cittadini e consumatori. Ciò è avvenuto anche sull'onda di questioni irrisolte (quote latte), emergenze sanitarie (mucca pazza), controversie internazionali (negoziati WTO), riforme recentemente avviate (Agenda 2000). Il volume ricostruisce l'intervento pubblico in agricoltura dall'Unità ad oggi nel nostro paese nell'intento di spiegare i problemi strutturali, i perduranti squilibri, le profonde trasformazioni che hanno investito il settore, e di comprenderne meglio le dinamiche odierne.

Maggiori Informazioni

Autore Lizzi Renata
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Come cambiano i problemi e le politiche pubbliche per l'agricoltura 1. Le specificità dell'agricoltura e le caratteristiche delle politiche agricole 2. Politiche agricole nazionali e Pac: analisi comparata delle dinamiche evolutive e delle recenti riforme 3. L'intervento pubblico in agricoltura dall'Unità d'Italia ai giorni nostri 4. Contenuti e processi della politica agricola italiana 5. Le riforme possibili della politica agricola italiana dopo il 2000 Riferimenti bibliografici