La polis mafiosa. Comunità e crimine organizzato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466068
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 144
Disponibile
20,50 €
Ci sono molti modi per leggere la criminalità mafiosa, quello psicologico sociale è sicuramente il meno utilizzato. Nasce da questa esigenza un volume che, volutamente, non è scritto solo da studiosi di psicologia. Psicologi di comunità e psicologi clinici dialogano con sociologi e magistrati nel tentativo di offrire una possibile rete di significati alla dinamica sociale della mafia. Ne nasce un serrato dibattito che mette in luce i pericoli di una 'polis mafiosa' che attraversa le persone e manipola la società. Franco di maria è professore ordinario di psicologia dinamica presso l'università degli studi di palermo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Maria Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Giancarlo Caselli , Presentazione Franco Di Maria, Calogero Lo Piccolo , Lo straniero e i marziani. Istituzioni e pentiti di mafia tra appartenenza ed estraneità (La polis vista dalla mafia; La mafia vista dalla polis; Stranierità; Nostalgia; Coloro che stanno tra due rive; Parole di mafia; Riferimenti bibliografici) Roberto Scarpinato , Oltre la polis mafiosa Alessandra Dino , La politica, il potere e la polis mafiosa (Versioni ufficiali e mondi devianti; Linee d’ombra; Il nodo mafia/politica; Evoluzione delle politiche di controllo del territorio e delle attività produttive; Il controllo della quotidianità; la terza mutazione; Desiderio di libertà e polis mafiosa; Tentando una provvisoria conclusione; Riferimenti bibliografici) Gioacchino Lavanco, Franco Di Maria , Psicologia del cambiamento e crisi del sistema mafioso (Contro una psicologia della mafia; Per una psicologia del sistema mafioso; Il sentire mafioso; L’obbedienza criminale; Polis mafiosa: un ossimoro o una realtà?; Il soggetto e la comunità mafiosa; Il clima organizzativo mafioso; Verso un cambiamento? Per una trasformazione sociale del sociale; La polis “rivoluzionaria”; Verso la partecipazione; Riferimenti bibliografici) Nino Fasullo , Per un’etica della lotta alla mafia. “Segno”, la rivista della rottura cattolica con la mafia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: