Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Polis Greca

ISBN/EAN
9788815134219
Editore
Il Mulino
Collana
Introduzioni. Storia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
128

Disponibile

10,00 €
Il volume traccia la storia della polis, che per i Greci costituì la principale forma di stato. Definizione, origini, evoluzione storica e geografica, criteri di inclusione ed esclusione: l'esperienza della polis è ricapitolata in modo chiaro e sintetico nei suoi molteplici aspetti.

Maggiori Informazioni

Autore Bearzot Cinzia
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Introduzioni. Storia
Lingua Italiano
Indice I. Per una definizione della «polis» 1. Gli antichi 2. I moderni II. Origini della «polis» 1. La nascita della «polis» 2. La riforma oplitica 3. «Polis» e «poleis» 4. L’ideologia della «polis»: autonomia e libertà 5. «Polis» e stato federale III. «Polis» e «politeia» 1. La «politeia» 2. Le diverse forme di costituzione: il «Tripolitico» di Erodoto 3. La riflessione teorica sulla «politeia» nel IV secolo 4. La propaganda costituzionale: la «patrios politeia» IV. Città e territorio 1. Il centro urbano 2. La «chora» 3. L’«eschatiá» 4. L’organizzazione dello spazio V. Cittadini ed esclusi 1. I cittadini 2. Le donne 3. Gli stranieri: «xenoi» e meteci 4. Gli schiavi 5. Il problema degli apolidi VI. La fine dell’esperienza della «polis» 1. La «polis» nei regni ellenistici 2. Le istituzioni delle città ellenistiche 3. La politica dei regni ellenistici nei confronti delle «poleis» 4. Dalla «polis» alla metropoli Bibliografia
Questo libro è anche in: