Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Poesia Moderna. Dal Secondo Ottocento A Oggi

ISBN/EAN
9788815239150
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Filologia e critica letteraria
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
283

Disponibile

22,00 €
Partendo da Boito e Carducci e approdando in ultimo a Sanguineti, Fortini e Patrizia Valduga, gli autori ricostruiscono la storia linguistica della poesia moderna nella sua costante dialettica tra innovazione e tradizione. Nuova è l'inclusione di argomenti, parole e forme sintattiche che per secoli la lingua poetica aveva escluso. La tradizione persiste nel ritorno in auge di Petrarca, nell'uso di aulicismi e latinismi di matrice neoclassica, il ricorso a una metrica arcaizzante.

Maggiori Informazioni

Autore Afribo Andrea; Soldani Arnaldo
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Filologia e critica letteraria
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Profilo linguistico I. Il secondo Ottocento 1. La transizione del medio Ottocento 2. Uno sguardo all’indietro 3. Qualche precisazione 4. Resistenze del linguaggio poetico 5. Scapigliatura e «realismo» 6. La crisi del codice tradizionale II. Una nuova lingua comune 1. La triade di fine secolo 2. Giosue Carducci 3. Giovanni Pascoli 4. Gabriele D’Annunzio 5. Nuove prospettive della poesia dialettale. Salvatore Di Giacomo II. Le avanguardie del primo Novecento 1. Crepuscolari 2. Futurismo 3. Espressionismo vociano 4. L’Allegria di Ungaretti IV. Tra le due guerre 1. Ritorno al classico 2. Ermetismo ed ermetismi 3. Umberto Saba 4. Altro Novecento V. Eugenio Montale 1. Traiettorie del linguaggio montaliano 2. Le origini: Ossi di seppia 3. Gli oggetti e le occasioni 4. Nella bufera della storia 5. Il flusso delle parole VI. I l secondo dopoguerra. La svolta degli anni Sessanta 1. Prima fase: 1945-1955 2. Pasolini: dalle Ceneri di Gramsci a Trasumanar e organizzar 3. Lo sperimentalismo della neoavanguardia 4. Altri sperimentalismi: il caso di Zanzotto 5. Poesia verso la prosa. La svolta di Luzi e Sereni 6. Breve repertorio della poesia degli anni Sessanta VII. Dal ’68 a oggi. Ultime tendenze 1. Quadro generale 2. Anni Settanta 3. Dagli anni Ottanta 4. Una tendenza postrema. Gli «stili semplici» Parte seconda: Antologia di testi commentati 1. L ingua poetica e modernità 1.1. Arrigo Boito: Case nuove 2. T re paesaggi 2.1. Giosue Carducci: Visione 2.2. Giovanni Pascoli: La servetta di monte 2.3. D’Annunzio: Albàsia 3. Poesia della crisi 3.1. Sergio Corazzini: Per organo di Barberia 3.2. Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità 3.3. Clemente Rebora: Nell’avvampato sfasciume 3.4. Giuseppe Ungaretti: Pellegrinaggio 4. Classicismi e altro 4.1. Vincenzo Cardarelli: Illusa gioventù 4.2. Mario Luzi: Cuma 4.3. Alfonso Gatto: Balcone 4.4. Umbero Saba: Città vecchia 4.5. Sandro Penna: Le nere scale 4.6. Cesare Pavese: Atlantic Oil 5. Percorsi montaliani 5.1. Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere… 5.2. Da Le occasioni: Il fiore che ripete… 5.3. Da La bufera e altro: Il sogno del prigioniero 6. Sperimentalismi e poesia verso la prosa 6.1. Edoardo Sanguineti: Laborintus 6.2. Vittorio Sereni: Appuntamento a ora insolita 6.3. Giovanni Giudici: Tanto giovane 6.4. Andrea Zanzotto: Gli sguardi i Fatti e Senhal 6.5. Franco Fortini: Gli alberi 6.6. Giorgio Caproni: Il vetrone 7. Poesia postrema 7.1. Maurizio Cucchi: Il disperso 7.2. Milo De Angelis: remo nel gennaio conosciuto 7.3. Valerio Magrelli: Ora serrata retinae 7.4. Patrizia Valduga: Medicamenta Riferimenti bibliografici Indice delle cose notevoli Indice dei nomi