La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843074242
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 224
Disponibile
19,00 €
Non esiste un’immagine unitaria e pacifica della poesia del Novecento: anche quella delineata dalle storie della letteratura, con il suo centro e le sue periferie, è frutto di una ricostruzione e di scontri decennali o secolari. Per i lettori degli anni Cinquanta e Sessanta, ad esempio, Quasimodo era un poeta importante quanto Ungaretti e Montale. Oggi ha uno spazio ridotto nelle antologie e nei manuali e non rappresenta più un modello per nessuno. Che cosa ha creato cambiamenti di sensibilità di questo tipo? Quali sono i poeti del Novecento che leggiamo e che leggeremo nei prossimi anni, e perché? La ricerca intorno al canone della poesia del Novecento prova a rispondere a queste domande. Nel corso dell’ultimo secolo scrittori, critici, filosofi hanno riflettuto sul canone poetico, alimentando esegesi diverse. Nel volume si vuole integrare una breve storia della poesia del Novecento con l’analisi di riviste, antologie, saggi critici e siti letterari, cioè i luoghi in cui il dibattito critico si è svolto. Il canone è il risultato di un conflitto fra interpretazioni, dunque è sempre in via di definizione e arricchimento. Non c’è mai un approdo. Ricostruirne storicamente alcuni momenti può essere utile anche per capire come la poesia stia cambiando oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Crocco Claudia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Lingua | Italiano |
Indice | Che cos'è il canone? Antologia e canone nella poesia del Novecento Storiografia e canone contemporaneo. Ipotesi di lavoro 1. Il Modernismo Dove inizia il Novecento/Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi/Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro 2. Gli anni Venti e Trenta La poesia italiana dal 1919 al 1939/Cesare Pavese, Giacomo Noventa, Sandro Penna/Giuseppe Ungaretti/Umberto Saba 3. Montale e il canone poetico del Novecento È ancora possibile la poesia?/Ossi di seppia/Le occasioni e La bufera e altro: classicismo moderno / Satura e il canone del Novecento 4. La Seconda guerra mondiale e il dopoguerra «Dopo Auschwitz, nessuna poesia»/Novecentismo, antinovecentismo, linea lombarda/Esordi poetici fra il 1946 e il 1955 5. 1956-75: prima parte Poesia italiana 1956-75/I Novissimi/Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani/Antonio Porta, Nanni Balestrini/Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli 6. 1956-75: seconda parte Poesia degli anni Sessanta/Vittorio Sereni, Franco Fortini/Mario Luzi, Giorgio Caproni/Giovanni Giudici, Attilio Bertolucci, Giovanni Raboni/Pier Paolo Pasolini 7. Il pubblico della poesia (1975-89) Gli anni Settanta e Ottanta/La tradizione del Novecento/Il pubblico della poesia/Milo De Angelis/ Valerio Magrelli/Le forme fluide. Patrizia Valduga, Gabriele Frasca 8. Gli anni Novanta Antologie e bilanci di fine secolo/Poeti degli anni Novanta/Giuliano Mesa, Franco Buffoni, Fabio Pusterla/Umberto Fiori, Antonella Anedda Ringraziamenti Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: