Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi

ISBN/EAN
9788829000838
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
280

Disponibile

25,00 €
Dall'uscita di Spleen de Paris. Petits poèmes en prose di Baudelaire (1864) a oggi, la poesia in prosa è diventata una forma letteraria sempre più diffusa, tuttavia molte questioni sono ancora da chiarire: perché un testo in prosa può essere considerato poetico? La poesia in prosa va intesa come un genere letterario a sé stante? In Italia manca ancora un'opera di sintesi sull'argomento, ovvero uno studio che abbia una prospettiva pluridecennale. Il libro ripercorre la storia della poesia in prosa italiana, a partire dai primi del Novecento fino all'inizio del secolo successivo, e la inserisce nel dibattito teorico sul genere poetico.

Maggiori Informazioni

Autore Crocco Claudia
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1271
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione Premessa/Preistoria/La poesia in prosa nella critica letteraria italiana 2. La poesia in prosa come forma letteraria della modernità italiana (1912-19) Poesia, prosa e modernità all’inizio del Novecento/Modernismo e modernità italiana/Forme del soggetto/ Un’idea di tempo/Linguaggio e sperimentazione/Prosa della crisi 3. Gli anni Settanta. L’archetipo di Giampiero Neri Una nuova era?/Tempo, autobiografia e impersonalità/La logica della poesia in prosa/Poesia come informazione/Poesia e filosofia 4. La poesia in prosa del XXI secolo (1992-2020) Quando rinasce la poesia in prosa?/Prosa in prosa/Modalità enunciative e forme del soggetto/Costanti formali e sperimentazione 5. Poesia senza verso Nuove avanguardie?/Senza genere. Scritture in prosa a confronto Riferimenti bibliografici
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: