Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La poesia al tempo della guerra. Percorsi esemplari del Novecento

ISBN/EAN
9788846484956
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
240

Disponibile

30,50 €
La poesia e la guerra sono due entità costitutivamente differenti: la poesia fa riferimento, tradizionalmente, al sentimento, al potere dell'immaginazione, alla misura del verso, alla dimensione della parola poetica continuamente cercata; la guerra, invece, chiama in causa più direttamente questioni di ordine storico, politico ed economico. Eppure il confine fra questi due particolarissimi fenomeni non appare sempre così deciso, e, nei territori del sogno e delle speranze, le aspettative della vita reale e le aspirazioni dell'arte a volte si confondono. Questo saggio cerca di individuare gli ambiti critici grazie ai quali dallo scarto interdisciplinare fra tema bellico ed evento poetico può svilupparsi un discorso nuovo e unitario sulla relazione fra scrittura poetica e momenti conflittuali. In un percorso trasversale fra i versi di guillaume apollinaire, georg trakl, giuseppe ungaretti e paul celan, e nell'orizzonte dell'interazione fra gli spazi immaginati della poesia e la geopolitica novecentesca, si cerca di individuare quella qualità dell'umano che coniuga, come in un respiro, vita e scrittura. Attraverso le coppie tematiche memoria e oblio, creazione e distruzione, umano e divino, vengono evidenziate sotto una nuova luce alcune delle problematiche fondamentali che così marcatamente hanno caratterizzato il novecento europeo, secolo in cui l'esigenza di libertà dell'essere umano si lega inesorabilmente alla necessità della testimonianza.

Maggiori Informazioni

Autore Disanto Giulia A.
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Guerra e poesia: questioni e problematiche (Fra storia e letteratura; Cultura, conflitto e scrittura; Inadeguatezza estetica del tema della pace; Arte e impulso distruttivo; Poesia e prosa) Memoria della guerra e memoria del testo (Guerra e memoria; La distribuzione del luoghi collettivi; Caducità; Memoria come creazione) Poesia come partecipazione al mondo reale (Parole di guerra; Kriegsbeisterung: l'entusiasmo dell'agosto 1914; Esame di coscienza di un letterato; Excursus: lettere dal fronte) Guerra come esperienza percettiva e possibilità creativa (Apollinare: la meraviglia della guerra; Ungaretti: l'esperienza umana di un canto universale; Trakl: la necessità del paesaggio interiore) La voce e il silenzio ("Una voce umana"; Il lamento come forma estetica del lutto; L'esito del silenzio) Potere creativo della parola poetica (Creazione e resistenza; La parola oltre la storia; Ispirazione e Atemwende; Il Meridiano) Realtà poetica come ricostruzione (La poesia fra utopia ed eterotopia; La lettura che percorre un "Gelände"; Luogo poetico e luogo reale: interazioni e possibilità) Bibliografia (Fonti primarie; Letteratura critica; Opere di consultazione generale e strumenti).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: