Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La pluralità addomesticata. Politiche pubbliche e conflitti politici

ISBN/EAN
9788815252937
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
176

Disponibile

16,00 €
Il termine 'pluralismo' viene adoperato in politica per classificare i sistemi di partito, i regimi politici, gli strumenti di controllo della comunicazione politica. Ai giorni nostri tutto ciò che si indica sotto l'etichetta di 'pluralismo' sembra invece rimandare sempre più a un contenitore attraente, che però racchiude un grande vuoto concettuale. Oggi qualsiasi visione del pluralismo non può non tener conto delle radicali trasformazioni della politica per cui, a fianco della produzione delle politiche pubbliche, acquista valore e si impone un'idea di politica in grado di riconoscere le istanze meno addomesticabili delle società contemporanee. Il libro delinea la storia concettuale del termine muovendo dalle forme di addomesticamento del pluralismo riconducibili alla vecchia 'scienza di polizia' di matrice europea e indagando gli sviluppi debitori della politologia statunitense, per approdare in ultimo a una definizione del pluralismo nuova e originale, che si discosta dai percorsi più consolidati dell'analisi politica.

Maggiori Informazioni

Autore Cotellessa Silvio
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Le traiettorie di addomesticamento del pluralismo II. Il pluralismo americano tra sezionamento territoriale e fluidità dei processi associativi III. Il pluralismo europeo tra pregiudizio del mercato e politica del «come se» IV. Le eccedenze del pluralismo tra «rimozione della politica» ed estensione del policy domain Riferimenti bibliografici Indice dei nomi