La Peste Nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Italia del Trecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829015047
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 244
Disponibile
22,00 €
All'inizio dell'autunno del 1347 l'Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d'ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze devastanti: da sud a nord, nel giro di poche settimane, la peste decimò città e campagne come mai era avvenuto. Nonostante l'inadeguatezza delle conoscenze sanitarie, la società dell'epoca, dopo l'iniziale shock, seppe mettere in atto meccanismi di reazione in numerosi ambiti: le istituzioni adottarono specifici provvedimenti per limitare il contagio e i disagi dei sopravvissuti, mentre nei decenni successivi una diversa distribuzione delle ricchezze portò alla ribalta politica ed economica individui e gruppi sociali in precedenza esclusi. La peste non causò il collasso di un mondo, ma generò nuovi equilibri che consentirono di convivere con il periodico ripresentarsi della malattia; una storia che, a distanza di secoli, non smette di riguardarci.
Maggiori Informazioni
| Autore | Luongo Alberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 660 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
