La Peste In Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815109675
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 180
Disponibile
13,00 €
La peste arrivò in Europa nell'ottobre 1347, su una nave proveniente dalla Crimea che attraccò a Messina carica di marinai morti o moribondi. Si diffuse con una velocità impressionante e uccise circa un terzo dell'intera popolazione europea. Fino a tutto il Seicento, l'Europa ha dovuto convivere con ondate pressoché regolari di epidemia; la popolazione ha impiegato quattro secoli a tornare ai livelli precedenti il 1350. La peste ha dunque impresso un segno fortissimo e decisivo sulla vita europea nell'età moderna. Il volume sintetizza la storia della "morte nera" e del suo impatto sull'Europa; dopo aver richiamato le maggiori epidemie del mondo antico e medievale, gli autori raccontano lo scoppio della peste del Trecento, i tentativi di comprenderne le cause e di arginarla, gli effetti delle ricorrenti epidemie e i due ultimi maggiori episodi, la famosa Grande Peste di Londra del 1665 e quella di Marsiglia del 1720.
Maggiori Informazioni
Autore | Naphy William G.; Spicer Andrew |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il pallido ricordo della morte. Le epidemie prima della peste nera 2. La morte sull'uscio. La peste nera e il suo impatto: 1347-1400 3. La danza macabra. Concetti e regolamenti sulla peste: 1400-1500 4. Il cerchio della morte. La peste endemica del Cinque e Seicento 5. Finale. La grande peste di Londra del 1665 6. La morte concede il bis. La peste di Marsiglia del 1720 7. I molteplici volti della morte. Le altre «pesti» 8. L'eredità della peste in Occidente Letture consigliate Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: