La Persuasione Pubblicitaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065233
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 124
Disponibile
12,00 €
Attraverso quali percorsi agisce la persuasione? Quali processi psicologici sono implicati? La pubblicità subliminale è davvero efficace? È possibile convincere le persone a fare ciò che non vogliono senza che ne siano consapevoli? Quali sono i fattori che influenzano l'effetto degli stimoli subliminali? Nel rispondere a queste domande il testo presenta in modo chiaro e sintetico teorie e modelli della persuasione legati al linguaggio pubblicitario, approfondendo in particolare il controverso tema della persuasione e della pubblicità subliminale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Chirumbolo Antonio; Di Lorenzi Claudia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 454 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La persuasione: teorie e modelli Introduzione/Gli approcci di stampo comportamentista/I primi contributi della psicologia sociale/La dissonanza cognitiva e la teoria dell’impegno/La prospettiva cognitivista della persuasione/I modelli basati sul processo duale/Teorie e modelli elaborati in ambito pubblicitario 2. La pubblicità: i suoi linguaggi e i suoi strumenti Introduzione/I livelli del messaggio pubblicitario/Il linguaggio della pubblicità/Le immagini nella pubblicità/La musica nel contesto pubblicitario 3. Persuasione subliminale e pubblicità Introduzione/La percezione subliminale/Le tecniche subliminali/La persuasione subliminale, una leggenda metropolitana/I meccanismi della persuasione subliminale/Un approccio realistico alla pubblicità subliminale/Uso e abuso della persuasione subliminale Bibliografia |
Questo libro è anche in:
