Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La personalizzazione nella ricerca quantitativa. Per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dai pazienti

ISBN/EAN
9788856801828
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

18,50 €
È possibile conciliare la centralità della persona con i processi standardizzati richiesti dalla ricerca quantitativa? È pensabile fruire dei vantaggi che questa offre (stime campionarie, comparazione fra rilevazioni ripetute, benchmarking) evitando, allo stesso tempo, i tipici inconvenienti (ridigità e spersonalizzazione) dei questionari a risposta chiusa? Rispondere a queste domande è nell'agenda della ricerca interdisciplinare sugli esiti umanistici di salute (patient reported outcomes: pro), che negli ultimi 30 anni ha studiato le percezioni soggettive dei pazienti e dei cittadini (stato di salute, autonomia, benessere, qualità della vita, sintomi, soddisfazione, etc. ) applicabili alla health sociology, alla ricerca valutativa e alla sperimentazione clinica. Si illustrano qui due soluzioni di personalizzazione del questionario applicate alla ricerca sugli esiti umanistici: l'approccio individualizzato e il testing adattivo computerizzato. Il volume si propone agli operatori sanitari e sociali interessati alla valutazione dei propri interventi, in particolare all'interno degli scenari della certificazione di eccellenza, e ai ricercatori sociali (sociologi e psicologi sanitari e non) che desiderino problematizzare alcuni assunti tipici del proprio bagaglio scientifico-professionale.

Maggiori Informazioni

Autore Niero Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Lingua Italiano
Indice Introduzione Gli esiti riferiti dal paziente, fra medicina e scienze sociali (Gli esiti riferiti dal paziente; I rapporti con le scienze sociali: gli outcomes umanistici; I diversi tipi di PRO e la Quality of Life) Questionari, standardizzazione e centralità del paziente: i principali problemi di traduzione metodologica (Patient-centred e patient-reported: non proprio la stessa cosa; Standardizzazione, misurazione e soluzioni cognitive; Pesare gli item: è proprio una buona idea?; Misure lunghe e misure brevi: perché fare tante domande? Non ne basterebbe una sola?; Catturare, misurare e interpretare il cambiamento) Personalizzazione e partecipazione del rispondente: i questionari idiografici (La tecnica Repertory Grid; Assessing the individual: il Schedule for the Evaluation of Individual Quality of Life e i suoi derivati; Altre soluzioni personalizzate; Discussione) Questionari adattivi: il Computer Adaptive Testing (Oltre la teoria classica della misura: modelli IRT e modelli di Rasch; Il modello logistico semplice di Rasch e i suoi derivati; L'item bank; Il testing computerizzato; Il CAT nei PRO; Discussione: la cauta transizione fra due mondi della ricerca) Conclusioni Bibliografia di riferimento Appendici (Aspetti tecnici e formule statistiche; Principali acronimi usati nel volume).
Stato editoriale In Commercio