Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

ISBN/EAN
9788846755483
Editore
Edizioni ETS
Collana
Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
294

Disponibile

29,00 €
L'incontro di Scipio Slataper con l'opera di Friedrich Hebbel, avvenuto nel 1909, è il principale evento intellettuale che sconvolge e indirizza la formazione, il pensiero e la produzione del giovane triestino prima della composizione del Mio Carso. Sull'onda dell'entusiasmo generato dalla lettura Slataper traduce la Giuditta e il Diario, progetta di tradurre il Moloch, ipotizza di dedicare al drammaturgo tedesco la propria tesi di laurea, si fa promotore di varie iniziative editoriali, riprende e rielabora nei propri scritti suggestioni tratte dalle opere hebbeliane. Si tratta di un rapporto fatto di costanti confronti, slanci tragici e volontà di emulazione che nei suoi risultati concreti non solo contribuisce in maniera determinante a guidare e a far maturare Slataper, ma più in generale porta gli intellettuali giuliani di inizio Novecento a svolgere un ruolo decisivo nella diffusione delle culture dell'Europa centrale in Italia. Il volume - che si giova di materiali d'archivio finora inediti - ricostruisce puntualmente la nascita e l'evoluzione del legame tra le due figure, seguendone le varie ramificazioni e inserendolo nel più ampio quadro dell'interesse di Slataper per la cultura tedesca.

Maggiori Informazioni

Autore Tommasini Lorenzo
Editore Edizioni ETS
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna
Num. Collana 17
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio