Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Persona Umana Nel Diritto Internazionale

ISBN/EAN
9788815246035
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
389

Disponibile

31,00 €
L’importanza che ha assunto il diritto internazionale nell’ambito dei diritti umani è sotto gli occhi di tutti. Non solo grazie alle norme internazionali che disciplinano specificamente la persona umana (come quelle attinenti ai diritti umani in senso stretto, ai crimini internazionali e al diritto umanitario applicabile nei conflitti armati), ma anche grazie al potente influsso che tali norme e i sottostanti valori esercitano in ogni altro settore del diritto internazionale. Il presente volume fornisce un panorama completo e aggiornato delle norme e delle istituzioni internazionali relative alla protezione della persona umana.

Maggiori Informazioni

Autore Focarelli Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali. Diritto
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Premessa 2. Definizione 3. L’individuo nel diritto internazionale 4. Rimedi internazionali 5. Impostazione di fondo Parte prima. Problemi generali I. Storia dei diritti umani 6. Premessa 7. Diritti umani nell’antichità? 8. «Magna Charta Libertatum» del 1215 9. La scoperta dell’America e i diritti degli indios 10. Diritti naturali, nascita dello stato e sviluppi del costituzionalismo moderno 11. L’evoluzione e le «generazioni» dei diritti umani 12. L’esplosione dei diritti umani negli anni ’70 del XX sec. e gli sviluppi dopo la fine della guerra fredda II. Teoria dei diritti umani 13. Premessa 14. Il fondamento dei diritti umani 15. Diritti e doveri umani 16. Diritti umani e globalizzazione 17. «Human Security» 18. Universalità dei diritti umani III. Critica dei diritti umani 19. Premessa 20. Tradizionalismo 21. Utilitarismo 22. Antimodernismo 23. Materialismo 24. Relativismo culturale 25. Femminismo 26. Post-colonialismo 27. Conclusioni Parte seconda. Diritto internazionale IV. T rattati, diritto internazionale generale, «jus cogens» e obblighi «erga omnes» 28. Premessa 29. «Soft law» 30. Trattati a carattere universale 31. Trattati a carattere regionale 32. Specialità dei trattati sui diritti umani 33. Interpretazione dei trattati sui diritti umani 34. Diritto internazionale consuetudinario 35. Princìpi generali di diritto e «considerazioni elementari di umanità» 36. «Jus cogens» 37. Obblighi «erga omnes», contromisure collettive e «actio popularis» 38. Intervento umanitario 39. Limite umanitario all’esercizio di contromisure V. D iritti protetti 40. Premessa 41. Titolarità dei diritti 42. Ambito giurisdizionale di applicazione dei trattati sui diritti umani 43. Categorie di diritti umani 44. Diritto alla vita 45. Divieto di tortura e trattamenti o pene inumani e degradanti 46. Schiavitù, servitù e lavoro forzato o obbligatorio 47. Divieto di arresti o detenzioni arbitrarie 48. Equo processo 49. Principio di legalità e irretroattività dei reati e delle pene 50. Rispetto della vita privata e familiare 51. Libertà di pensiero, di coscienza e di religione 52. Libertà di opinione e di espressione 53. Libertà di associazione e di riunione 54. Diritto ad un tenore di vita adeguato 55. Diritto all’istruzione e al lavoro 56. Eguaglianza e non discriminazione 57. Proprietà privata 58. Protezione dei popoli e delle minoranze 59. Sviluppo umano 60. Restrizioni ai diritti umani 61. Abuso dei diritti umani 62. Clausole di deroga 63. Conclusioni VI. O rgani internazionali di controllo 64. Premessa 65. Commissione e Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite 66. Comitati dei diritti umani delle Nazioni Unite 67. Altri Comitati delle Nazioni Unite 68. Alto Commissario per i diritti umani 69. Corte europea dei diritti umani 70. Commissione e Corte inter-americane sui diritti umani 71. Commissione e Corte africane sui diritti dell’uomo e dei popoli e Corte di giustizia dell’ECOWAS VII. Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati 72. Premessa 73. Fonti 74. Princìpi fondamentali 75. Diritto umanitario e diritti umani 76. Conflitto armato 77. Combattenti 78. Prigionieri di guerra 79. Obiettivi di combattimento 80. Mezzi e metodi di combattimento 81. Occupazione bellica 82. Rimedi 83. Conflitti armati non internazionali VIII. Crimini internazionali 84. Premessa 85. Categorie di crimini internazionali 86. Regime giuridico dei crimini internazionali 87. Tribunali penali internazionali 88. Commissioni di verità e riconciliazione IX. Attori non statali 89. Premessa 90. Organizzazioni internazionali 91. Organizzazioni non governative transnazionali (ONG) 92. Imprese multinazionali 93. Popoli X. Diritto interno 94. Premessa 95. Recezione 96. Rango 97. Diretta applicabilità 98. Giustiziabilità Indice analitico