La persona ai confini della vita e della morte. Questioni di bioetica tra medicina e societÃ

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839982
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Spe sociologia per la persona
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Questo volume è il frutto di un percorso realizzato presso l'università 'magna græcia' di catanzaro da un gruppo di studio interdisciplinare e interfacoltà composto da medici di diverse specialità , giuristi, biologi, farmacologi e sociologi che, partito da una messa a fuoco preliminare delle implicazioni profonde per il lavoro clinico quotidiano che gli interrogativi bioetici relativi alla vita e alla morte sollevano, è approdato alla realizzazione di un convegno nazionale nel quale approfondire in una prospettiva interdisciplinare le diverse concezioni di persona, alla ricerca di quel 'senso del limite' che solo può consentire di valutare gli orizzonti del possibile che la tecnoscienza biomedica incessantemente apre. Il 'ritorno della persona' coincide infatti con la questione della soggettività , divenuta un oggetto in sè problematico a causa dell'incertezza e dell'instabilità che caratterizzano la condizione esistenziale in una società sempre più spersonalizzante e omologante come quella dell'era globale in cui viviamo. L'altra strada è quella indicata dal concetto di persona, che ricolloca il soggetto nella concretezza relazionale dei suoi legami sociali e nella storicità del suo divenire: è qui che la dimensione etica entra in gioco con forza, ponendo questioni di grande rilevanza relative all'agire umano in un tempo di marcato pluralismo morale.
Maggiori Informazioni
Autore | Giarelli Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Spe sociologia per la persona |
Num. Collana | 15711 |
Lingua | Italiano |
Indice | Vincenzo Cesareo, Presentazione Guido Giarelli, Introduzione. La persona in prospettiva bioetica: un approccio interdisciplinare Parte I. Per una bioetica della persona: saggi Francesco Bellino, Chi è l'uomo? Per una fondazione personale della bioetica Carlo Prandi, Il concetto di persona nelle religioni del libro Carlo Casonato, La persona tra tutela della vita e autodeterminazione individuale Paolo Vezzoni, Genetica, biotecnologie mediche e trasformazioni della persona Parte II. Questioni di bioetica clinica: contributi Nicola Perrotti, Problemi di bioetica legati alla Genetica Medica Pierosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone, Questioni di bioetica della persona in Oncologia Pietrantonio Ricci, Questioni di bioetica della persona in Medicina Legale Patrizia Doldo, Agire etico degli infermieri: tra il dire e il fare Alberto Scerbo, Questioni di inizio vita tra etica e diritto Parte III. Percorsi di bioetica del corso di vita: materiali Paola Malatesta, Vittoria Pascale, Bioetica di inizio vita Francesco Perticone et al. , Bioetica dell'invecchiamento Pietrantonio Ricci, Isabella Aquila, Bioetica di fine vita Notizie sugli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: