La Perizia Nei Casi Di Abusi Sessuali Sui Minori. Guida Pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820407995
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Guida pratica sulla perizia nei casi di presunti abusi sessuali a danno di minori, sia per chi sta per entrare nell'affascinante e complesso mondo della psicologia giuridica, sia per l'esperto che desidera aggiornarsi e confrontarsi con le prassi più diffuse in tema di consulenza tecnica. Il manuale si articola attraverso la definizione della cornice normativa e la descrizione della metodologia più accreditata e, ormai condivisa a livello scientifico, per effettuare una perizia adeguata ed una corretta raccolta della testimonianza del minore presunta vittima di abuso sessuale. L'appendice contiene, tra l'altro, la trascrizione dell'ascolto di una minore commentato frase per frase.
Maggiori Informazioni
| Autore | Biscione Maria Claudia; Pingitore Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Contributi Maria Claudia Biscione, Premessa Nicola Carratelli, Introduzione Giovanni Maria Cirio , Elena Francomano, Giovanna Pagano, Premessa normativa (Il procedimento penale; I soggetti del procedimento penale; Le fasi del procedimento penale: le indagini preliminari; Le fonti di prova; L'incidente probatorio; La conclusione delle indagini preliminari; L'udienza preliminare; I procedimenti speciali come alternativa al dibattimento; Il primo grado: il giudizio dibattimentale davanti al Tribunale; I gradi successivi di giudizio: i giudizi di impugnazione; Sulla "tutela" del testimone minorenne; Donatella Donato, Il Pubblico Ministero) La perizia ( Davide Dèttore, Premessa: definizione di abuso sessuale; Marco Pingitore, Giovanni Battista Camerini, Nomina del perito; Maria Claudia Biscione, Marco Pingitore, Ambiti di indagine e valutazione; Giovanni Battista Camerini, Condizioni familiari; Giovanni Battista Camerini, Condizioni fisiche; Giovanni Battista Camerini, Comportamenti del minore; Giovanni Battista Camerini, Qual è la differenza tra un indicatore di abuso sessuale specifico e aspecifico?; Giovanni Battista Camerini, In che termini può esprimersi il perito?; Davide Dèttore, Errori da non commettere; Paolo Capri, Quali test psicologici utilizzare; Marco Pingitore, Verbale di operazione peritale; M aria Claudia Biscione, La stesura dell'elaborato peritale) Testimonianza del minore ( Maria Claudia Biscione, Attendibilità del minore; M elania Scali, L'audizione protetta: come si svolge; Davide Dèttore, Ruolo del CTP durante l'audizione protetta; Davide Dèttore, Indicatori "non verbali"; Maria Claudia Biscione, Marco Pingitore, Protocolli d'intervista; Marco Pingitore, La Statement Validity Analysis (SVA); Davide Dèttore, Oltre la SVA) Interventi clinici ( Giovanni Battista Camerini, Interventi sulla presunta vittima; Davide Dèttore, Interventi sui sex offenders) Georgia Zara, Individui minorenni sessualmente abusanti: bisogni criminogenici e valutazione del rischio (Introduzione; Carriere criminali violente; Le "differenze individuali" nei minorenni antisociali e sessualmente violenti; La "realtà" dei numeri racconta "solo" una parte della storia; Realtà criminogenica e psicologica dei minorenni sessualmente abusanti; Verso una valutazione integrata della persona e della responsabilità) Appendici (15 utili domande da fare e da farsi; Esempio di possibili quesiti peritali; L'ascolto del minore testimone: Linee Guida Nazionali; Carta di Noto III (2011); Trascrizione commentata di una raccolta della testimonianza) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
