Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La perizia in tribunale. Manuale di consulenza grafotecnica

ISBN/EAN
9788856825251
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
304

Disponibile

42,00 €
l linguaggio scritto rappresenta un'impronta di personalità lasciata dal soggetto che può portare, attraverso una sofisticata metodologia, alla sua identificazione. Il lavoro legale si avvale quindi sempre più spesso della perizia grafotecnica per risalire all'autore di uno scritto. Data la complessità e la molteplicità delle funzioni e dei fattori implicati nella scrittura, la consulenza grafotecnica non può basarsi su un unico approccio: il perito deve saper applicare i diversi metodi d'indagine - presentati accuratamente nel testo - per non trascurare la complessità di ogni soggetto. Nel volume sono esposte le teorie alla base della disciplina peritale - dagli albori fino alle tecniche d'indagine più recenti e sofisticate -; si presentano gli ambiti di competenza, d'interesse e di inserimento delle figure degli esperti in perizia grafotecnica, inclusi rischi, doveri e diritti degli stessi; si delineano le scuole di pensiero e gli impianti metodologici; si affronta lo studio della firma, dei testamenti e delle anonimografie. Si dedica infine attenzione agli aspetti clinici della materia con lo studio dei disturbi del tratto grafico, dei tremori, delle conseguenze sulla scrittura dei disturbi di personalità nonché della possibilità di esplorare la capacità di intendere e di volere attraverso lo studio della grafia. Questo manuale è dunque un valido strumento per i periti che già operano in questo ambito, per gli studenti che si avvicinano a questa materia ma anche per i professionisti di altre discipline, come giudici e avvocati, che sempre più frequentemente fanno ricorso alla consulenza grafotecn

Maggiori Informazioni

Autore Crotti Evi; Magni Alberto; Venturini Oscar
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 189
Lingua Italiano
Indice Gianni Caizzi, Prefazione Lodovico Isolabella, Presentazione Introduzione. La grafologia peritale (Scientificità, La perizia nella storia; Storia della perizia) Come si diventa consulenti (La figura del perito; L'albo professionale; L'albo dei periti presso i tribunali; La nomina del consulente; Comparizione e giuramento; L'incarico; Incapacità e incompatibilità; Astensione e ricusazione, Compiti; deontologia in perizia; Responsabilità; reati riguardanti il consulente; Retribuzione del consulente; Valori e limiti della consulenza grafotecnica; Il quesito, Il saggio grafico; Le scritture di comparazione; La relazione peritale; Rapporti e osservazioni delle parti; certezze e probabilità) I metodi in grafologia peritale (Il metodo scientifico; Il metodo calligrafico; Il Metodo grafometrico; Il metodo grafoscopico; Il metodo grafonomico; Il metodo segnaletico-descrittivo; Il metodo grafologico) Le leggi in perizia (La scrittura; Leggi e principi della scrittura; Principi e leggi generali) Aspetti neuropsicologici e morfopsicologici della scrittura (Il fenomeno-scrittura; Come si produce uno scritto; Controllo motorio della scrittura; Percezione e riconoscimento; Tipicità grafiche; La struttura grafica. Come nasce la scrittura; Il ritmo; Il ductus; Il tratto) caratteristiche nella scrittura (L'età; Il sesso; La cultura; La nazionalità; La professione; La scrittura mancina) Le operazioni peritali (Gli strumenti del perito grafologo; Verifiche preliminari alle operazioni, Naturalezza, spontaneità e artificiosità; Il confronto; Autenticità, contraffazione e apocrifia; Imitazione e simulazione) La firma e la sigla (Il significato, Evoluzione e variabilità della firma; Tecniche di falsificazione della firma; La perizia della firma) Il testamento (Che cos'è un testamento?; Tipi di testamento; Come si stila un testamento; Quando e come si pubblica un testamento?; Il testamento è revocabile?; Invalidità del testamento; Il dolo; Captazione e suggestione; Il testamento segreto; Il testamento pubblico; La perizia grafologica del testamento) Validità del documento (Mano guidata; Emotività e volontà; La capacità d'intendere e di volere) L'anonimografia (Anonimografia: definizione e ambito del termine; Anonimografia non meccanica; Anonimografia meccanica; Anonimografia psicologica; Anonimografia espressione di disturbo; La perizia dell'anonimografia; Tipi di anonimografia; Tipi di mascheramento; L'indagine) Impedimenti alla scrittura (I tremori; abbozzi di crampo; Le distonie) Disturbi di personalità e scrittura (Disturbo di personalità; Disturbo borderline di personalità (DBP); Disturbo istrionico di personalità (DIP); Disturbo narcisistico di personalità (DNP); Disturbo dipendente di personalità (DDP)) Appendice (Terminologie corrette; Casistica) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: