La Periferia Al Centro. Figure E Momenti Di Storia Lombarda Tra '800 E '900

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806519
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
29,00 €
Gli scritti raccolti nel volume hanno come denominatore comune l'area milanese in particolare e più in generale quella lombarda, e rappresentano un filone coerente di studi sulla politica, la società e la cultura tra xix e xx secolo. Il medico-statistico giuseppe ferrario e i soci della sua accademia, l'utopia pedagogica nazionale del ministro della cultura cesare correnti, il garibaldino e deputato giuseppe marcora come capostipite di una dinastia di avvocati, i percorsi paralleli dei 400 membri dell'élite politica milanese tra l'unità e la prima guerra mondiale, i profili sfuggenti dei 3500 giovani fascisti inquadrati nella legione ettore muti; e ancora la biografia marginale di un intraprendente carrettiere migrante e la dialettica tra imprenditoria e amministrazione locale nell'impianto delle prime reti telefoniche a milano sono i protagonisti di queste pagine. Si tratta di tasselli di una storia più ampia che individua l'ambito 'locale' come luogo privilegiato per la ricostruzione dei rapporti tra politica e società, quello nel quale esercitare in modo più approfondito un'indagine dettagliata sui rapporti tra i gruppi, le associazioni, le singole personalità e le istituzioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Soresina Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia-studi e ricerche |
| Num. Collana | 377 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tavola delle principali abbreviazioni Nota introduttiva Una "conversazione d'uomini dotti". L'Accademia fisio-medico-statistica (Giuseppe Ferrario; Lo spirito e il progetto dell'Accademia; I temi di studio; I soci e le vicende organizzative) Materiali per una biografia collettiva delle élites milanesi (1860-1915) (Stabilità e rinnovamento. Esperienza di governo e "volti nuovi"; La composizione professionale; La contiguità tra élite economica e corpi locali; Appendice - I nomi e le cariche dell'élite politico-amministrativa milanese) Cesare Correnti ministro "della cultura" (Un politico sfuggente?; Un progetto pedagogico e culturale per un paese "normale"; La breve esperienza nel gabinetto Ricasoli e qualche modesta realizzazione; Nel gabinetto Lanza: la battaglia per la riforma dell'istruzione superiore e media; I maestri e l'istruzione elementare; Una politica per la cultura; La lunga influenza sulle politiche culturali) Municipio e innovazione tecnologica a Milano. Due casi di studio: il telefono e la macchina per scrivere (Il telefono e i primi esperimenti di una rete urbana; La rete telefonica: una occasione di modernizzazione dei servizi della amministrazione pubblica; La "questione telefonica" in città; Innovazione tecnologica e riorganizzazione del lavoro. La falsa partenza della macchina per scrivere) Tra politica e libera professione: lo studio dell'avvocato Marcora (La costruzione della professione; Difesa dell'ideale e mediazioni d'affari. I primi anni di attività; Lo studio del deputato-avvocato; Una influenza che si rafforza (e uno studio professionale che continua)) Piccole storie di un italiano trucidato in Brasile e di altri migranti (L'avventura di un carrettiere; Sulle tracce della vittima) Gli arditi della Legione autonoma mobile Ettore Muti (Aree di reclutamento e stratificazione professionale; Gradi, stipendi e ... motivazioni ideali; Rivalità tra le bande e indisciplina dei legionari; Il personale civile; Appendice) Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
