La percezione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815086426
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Itinerari"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 150
Non Disponibile
10,00 €
Il testo ideale per un modulo di insegnamento su uno dei processi cognitivi fondamentali.
Chi legga queste righe sta dando prova di straordinarie capacità percettive, grazie alle quali identifica con estrema rapidità lettere e parole, mentre contemporaneamente riesce a "tenere sotto controllo" l'ambiente circostante (vedere oggetti, ascoltare persone, cogliere movimenti). Questo banale esempio è però già sufficiente a spiegare perché la percezione, ovvero il modo in cui il cervello elabora le informazioni provenienti dagli apparati sensoriali, sia un processo cognitivo di primaria importanza. Spiega, inoltre, perché lo studio della percezione sia compreso in una grande molteplicità di percorsi formativi, non solo di ambito strettamente psicologico. Il volume introduce alla materia in forma accessibile e concisa, pur non trascurando di trattare argomenti rilevanti - come le differenze individuali, sociali e culturali nell'organizzazione percettiva - spesso assenti da trattazioni ben più ambiziose.
Paul Rookes insegna Psicologia nel South Trafford College, Gran Bretagna. Jane Willson insegna Psicologia nel Norwich City College, Gran Bretagna.
Maggiori Informazioni
Autore | Rookes Paul; Willson Jane |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Collana | Collana "Itinerari" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: 1. Introduzione. – 2. Teorie e modelli della percezione. – 3. L’organizzazione percettiva. – 4. Lo sviluppo percettivo. – 5. Differenze individuali, sociali e culturali nell’organizzazione percettiva. – Glossario. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: