Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La pena dell'alcol. Una ricerca-azione sull'efficacia dell'intervento sociale nelle misure alternative

ISBN/EAN
9788846458780
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
Il volume dà conto di una ricerca-azione condotta dall'Amministrazione Penitenziaria al fine di valutare l'efficacia delle attività svolte nei confronti dei condannati a misure alternative alla detenzione che hanno problemi dovuti all'alcol. La scarsa attenzione verso i portatori di problematiche alcolcorrelate ha generato una sottostima del fenomeno e una minore sensibilità alla sua individuazione e gestione da parte dei servizi. Il volume analizza le dimensioni quali quantitative del fenomeno e propone modalità conseguenti d'intervento derivate dalla ricerca sul campo e dalla riflessione degli operatori sulle loro pratiche di lavoro quotidiano. La ricerca affronta infatti un problema poco esplorato con una strategia di ricerca valutativa altamente partecipata, che vede gli operatori dei Centri di Servizio Sociale per Adulti (CSSA) diretti protagonisti, sotto la guida di dirigenti centrali ed esperti metodologi.

Maggiori Informazioni

Autore Giuffrida M. Pia; Palumbo Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Riccardo Turrini Vita, Presentazione Maria Pia Giuffrida, Introduzione Mauro Palumbo, La valutazione degli interventi sociali: l'utilità della ricerca-azione (Premessa; La definizione dell'evaluando e il percorso valutativo; Efficacia e qualità) Rita Andrenacci, Il disegno della ricerca (Premessa; Il disegno: finalità, obiettivi, Metodologia; Fasi e strumenti della ricerca) Lorella Amendola, Nunzia Calascibetta, Chiara Canullo, Il percorso di ricerca (Premessa; Le fasi della ricerca; Allegato. I partecipanti al progetto) Daniela Congiu, I focus group (Premessa; Le dinamiche e le relazioni; L'analisi degli esiti; I temi trasversali; Allegati. Le sintesi dei focus group realizzati) Mauro Palumbo, Le interviste ai colleghi (La percezione del fenomeno; Come migliorare il servizio; Allegato. Il questionario per i colleghi) Mauro Palumbo, Le "buone prassi" (I casi presentati; Trasferibilità e riproducibilità; Migliorabilità; Allegato. La scheda di rilevazione delle buone prassi) Roberto Lillini, I condannati in misura alternativa e le problematiche alcolcorrelate: una lettura statistica dei dati raccolti (Le caratteristiche degli intervistati; I condannati in misura alternativa con problematiche alcolcorrelate: le caratteristiche generali; Le caratteristiche dei condannati con problemi alcolcorrelati; Le aggregazioni significative; Osservazioni conclusive; Allegato. La scheda di rilevazione utenti) Lorella Amendola, Chiara Canullo, Fausta Illari, Silvia Nicoletti, Santina Spanò, Riflessioni conclusive: il modello operativo (La ricerca-azione e l'esperienza professionale; Il modello operativo; Conclusioni) Salvatore Ticali, Dossier: L'alcol e i problemi alcolcorrelati (Premessa; Cenni storici; Problematiche; Definizione di Alcolismo; Diagnosi; Modello di Prochanska e Di Clemente; Trattamento; La rete alcologica; Osservazioni finali)
Stato editoriale In Commercio