La Pena Del Non Lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820482381
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di scienze sociali, universita' di tor
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Il lavoro per il detenuto è ormai il principale generatore di diritti e di opportunità nell'attuale ordinamento penitenziario. Nonostante ciò il lavoro rimane un'opportunità sempre più rara e preziosa per i detenuti.
Il volume documenta le molteplici trasformazioni verificatesi nelle carceri torinesi sulla base di un corso e di una ricerca effettuati nelle carceri stesse da un gruppo di docenti della Facoltà di scienze politiche.
Nell'intreccio tra aspettative, disponibilità alla formazione, ricerca di occupazione da parte dei detenuti e rischio elevato di non ottenere alcun lavoro, il volume delinea condizioni carcerarie diverse: carcerazione come parentesi, carcerazione con mobilitazione interna del detenuto, carcerazione con mobilitazione esterna al carcere, carcerazione come terminale dell'esclusione.
Lo scopo della ricerca è anche quello di istituire, sulla base dei dati raccolti, una sorta di osservatorio permanente capace di produrre opportuni collegamenti tra offerta e domanda e di introdurre la popolazione carceraria nel mercato del lavoro sia pubblico che privato, perché il non lavoro non si trasformi in una pena aggiuntiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Berzano Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dipartimento di scienze sociali, universita' di tor |
Num. Collana | 84 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Prefazione, di Gian Mario Bravo • Introduzione, di Dora Marucco • L'impegno universitario tra passato e presente della realtà carceraria, di Guido Neppi Modona • Trasformazioni del sistema penitenziario e lavoro dei detenuti, di Davide Petrini • La ricerca in carcere * La ricerca in carcere, di Luigi Berzano * Carcere e lavoro: il seminario e la ricerca, di Luca Nicolotti * Dentro «Le Nuove»: i risultati della ricerca sui detenuti della Casa Circondariale di Torino, di Enrico Ercole * Conclusioni. Vincoli e preferenze verso il lavoro nella condizione carceraria, di Luigi Berzano • Contesti della ricerca * Il problema del lavoro dei detenuti nell'ottica del Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Torino, di Pietro Fornace * L'organizzazione del lavoro per i detenuti, di Giuseppe Suraci * Carcere e lavoro: un percorso bibliografico, di Emanuele Bruzzone • Appendice * Metodologia, questionario e tavole, di Enrico Ercole * Autori |
Stato editoriale | In Commercio |