Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale (Ferraris Maurizio - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391315
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
304

Disponibile

18,00 €
«La pelle, quella che dà il titolo a questo libro, non è solo la sede della sensibilità. È anche, in quanto involucro vivente di un organismo volente, quella che si vuol vendere cara, al prezzo più alto possibile, in ogni momento della nostra vita; che ci attira verso un altro vivente per imperscrutabili questioni di pelle; o che può renderci amici per la pelle; o ancora quella che vorremmo fare o che vorremmo farci. Ossia è un impasto di sangue, sudore e lacrime che nessuna macchina potrà né vorrà mai imitare. Ciò premesso, metto in attesa la pelle e passo al silicio». Che cosa manca al burattino per diventare un bambino? Che cos'abbiamo noi che l'intelligenza artificiale non possieda? A credere a quel che si legge, niente: i computer pensano, e meglio di noi, tanto è vero che ci portano via il lavoro. Ma a rifletterci un poco, le differenze ci sono eccome. I computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. Impassibili, registrano le nostre azioni e passioni, e hanno bisogno del nostro prompt proprio come un vampiro ha bisogno di sangue. Basta saperlo, e passa la paura. Quel sangue che alimenta il web, l'intelligenza artificiale, il grande archivio della vita umana, è nostro, e deve tornare a noi. Ma questo non potrà mai aver luogo se non capiamo che quello che abbiamo scaraventato in cielo e trasformato in una entità malvagia e minacciosa siamo noi e soltanto noi, nel nostro sapere e nella nostra insipienza, nelle nostre speranze e nelle nostre disperazioni. Purtroppo. O per fortuna, se saremo capaci di cavare dei fiori da tutto quel letame.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraris Maurizio
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Indice

Prologo. Il burattino e il bambino
I. La mente imitata (fenomenologia) L’automa getta luce sull’anima e ne fa emergere i caratteri distintivi: la vita e la volontà
II. La mente incarnata (ontologia) Il tratto distintivo dell’intelligenza naturale consiste nell’essere collocata in un corpo, che a sua volta è situato in un mondo
III. La mente attrezzata (tecnologia) Diversamente da tutti gli altri organismi, l’animale umano possiede una connessione sistematica con i meccanismi tecnici. Ed è questa circostanza che lo rende umano
IV. La mente capitalizzata (epistemologia) La tecnica possiede una capacità di capitalizzazione che genera il mondo dello spirito; una parte di quel mondo è l’epistemologia, il sapere
V. La mente finalizzata (teleologia) La volontà non è solo la pulsione che differenzia l’anima dall’automa, ma conferisce un fine; ed è il possesso di questa finalità che rende possibile la razionalità che dà senso al mondo, quando ci riesce
Epilogo. E cosa si è concluso?
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio