Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La "pedagogia" di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

ISBN/EAN
9788891706522
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze dell'apprendimento: cogn. E form.
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
Il volume è dedicato alla "pedagogia implicita" nell'opera di Martha Nussbaum: il capability approach, il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell'educazione di genere e l'attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell'opera. Le autrici e gli autori si interrogano - da diversi punti di vista - su quale implicazione di tipo "politico" - nel senso più ampio del termine - possa avere l'idea di un welfare centrato sul capability approach e sull'educazione come fonte di giustizia sociale. "Un'educazione è veramente adatta alla libertà - ci ricorda la Nussbaum - solo se è tale da formare cittadini liberi, cittadini che sono liberi non grazie alla loro ricchezza o alla loro nascita, ma perché sono in grado di orientare autonomamente la propria razionalità". Giuditta Alessandrini è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma TRE, ove insegna Pedagogia sociale e del lavoro, anche Pedagogia generale e Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Alessandrini Giuditta
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Scienze dell'apprendimento: cogn. E form.
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Giuditta Alessandrini, L'approccio alle capacitazioni: una teoria pedagogica? Introduzione al volume Parte I. I fondamenti dell'approccio Nussbaum: capabilities e welfare educativo Giuditta Alessandrini, Generare capacità: educazione e giustizia sociale (Una premessa: la definizione del concetto di "sviluppo umano"; L'approccio alle capacità: elementi distintivi; La svolta dell'approccio delle capacità: inferenze in ambito educativo; Educare attraverso le emozioni?; La dimensione etico-politica: una strada in salita; Bibliografia) Umberto Margiotta, Competenze, Capacitazione e Formazione: dopo il welfare (Dopo il welfare cosa?; Razionalità economica e razionalità educativa; Capability come capacit-azione; Capacitare l'innovazione: oltre le competenze, gli apprendimenti esperti; Capacit-azione e formazione: verso il welfare delle capacitazioni; Bibliografia) Maria Luisa De Natale, Educazione permanente e democrazia: il contributo di M. Nussbaum (Globalizzazione ed educazione; L'educazione permanente come affermazione di un nuovo umanesimo; La costruzione "di una nuova persona sociale" per una rinnovata democrazia; Educazione alla mondialità e alla democrazia e nuova cittadinanza; Bibliografia) Donatello Santarone, Intercultura e mondialità nella prospettiva educativa di Martha Nussbaum (La democrazia è un pigro cavallo di razza; L'attacco ai saperi umanistici; L'uomo onnilaterale; La cittadinanza mondiale; Il dominio imperiale dell'Occidente; Le guerre del Nuovo Ordine Mondiale; La linea del colore; Bibliografia) Massimiliano Fiorucci, Educare alla cittadinanza globale in prospettiva interculturale: il contributo di Martha Nussbaum (Migrazioni, globalizzazione, interdipendenza; Migranti e minoranze linguistico-culturali; Educare alla democrazia, alla cittadinanza mondiale, all'intercultura; Bibliografia) Parte II. Dimensioni educative dell'approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici Piergiuseppe Ellerani, Le opportunità di apprendimento nella formazione superiore. Prospettive internazionali secondo l'approccio di Martha Nussbaum (Introduzione; Le prospettive di sviluppo dell'Higher Education nel panorama internazionale; L'apporto del pensiero di Martha Nussbaum nello sviluppo dell'Higher Education; Una diversa qualità dell'Higher Education; La Higher Education: contesto capacitante e agentivo; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Gargiulo Labriola, Il contributo del "capability approach" all'educazione degli adulti (Alcune premesse; Il capability approach nel quadro dei processi dell'apprendimento adulto; Il capability approach nei contesti dell'educazione e della formazione; Bibliografia) Laura Moschini, Gender Mainstreaming e capabilities approach nella formazione alla cittadinanza (Educazione alla cittadinanza; Gender/genere e capacità; Le capacità e il Gender Mainstreaming; Coltivare l'umanità. Preferenze e mainstreaming; Gender Mainstreaming e capacità nella formazione alla cittadinanza; Bibliografia) Fabrizia Abbate, L'immaginazione al potere secondo Nussbaum: terapia delle passioni e autogoverno (La terapia delle emozioni: un'educazione politica; Pedagogie narrate e immaginazione pubblica; Scelte di giustizia, scelte di amore; Bibliografia) Massimiliano Costa, Capacitare l'innovazione sociale (Innovazione sociale e sussidiarietà; Il ruolo dell'educazione per la sussidiarietà e l'innovazione sociale; Dare forma alle capacitazioni per un nuovo diritto di cittadinanza; La libertà come spazio di riflessività e partecipazione consapevole; Promuovere l'agency per l'innovazione sociale; Bibliografia) Martha Nussbaum Gli autori.
Stato editoriale In Commercio