Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete (Pontillo Maria; Vicari Stefano - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392374
Editore
Il Mulino
Collana
Farsi un'idea
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
128

Disponibile

13,00 €
Adolescenti, a volte poco più che bambini, sempre connessi, anche di notte. Non chiedono aiuto né accettano - se non con grande nervosismo - di vivere al di fuori di quella cerchia invisibile di relazioni. Perché hanno così paura di disconnettersi? Cosa temono di perdere? Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.

Maggiori Informazioni

Autore Pontillo Maria; Vicari Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Farsi un'idea
Lingua Italiano
Indice

1. Capire cos’è la dipendenza da Internet
1. Quanto è diffusa tra i bambini e gli adolescenti?
2. Dipendenza da Internet e COVID-19.
3. Come si manifesta: sintomi psicologici, fisici e cognitivi.
4. Quali e quanti tipi di dipendenza da Internet esistono?
5. Il disturbo da gioco su Internet.
6. Il ritiro sociale e la dipendenza da Internet.
7. Cosa succede nel cervello degli adolescenti.
2. Il mondo interiore dei ragazzi
1. Ansia da separazione e dipendenza dai videogiochi: l’isola invisibile di Mattia.
2. L’ansia sociale e la dipendenza dai social media: la vita a schermo di Alessandra.
3. La disforia di genere e la dipendenza da Internet: il segreto di Paolo.
4. Il disturbo depressivo maggiore e il ritiro sociale: l’invisibile schermo di Giulio.
5. Tirando le fila.
3. Il mondo invisibilmente visibile dei ragazzi sui social
1. Rifugi virtuali.
2. Cosa significano i social network per i ragazzi e qual è il senso del loro stare in rete?
3. I selfie: tra condivisioni, mode e pericoli.
4. Selfie intimi.
5. Le social mode o catene online.
6. Drinking games e selfie alcolici.
7. Social mode basate sulla thin inspiration o ispirazione al magro.
4. Dove nasce la dipendenza da Internet?
1. Fattori neurobiologici.
2. L’influenza dei modelli familiari.
3. L’influenza degli amici.
4. Fattori individuali.
5. Come intervenire? La terapia cognitivo-comportamentale
1. Il caso di Matteo.
2. Le fasi del trattamento.
3. Le tecniche cognitivo-comportamentali.
4. Il protocollo dei 12 passi.
5. La prevenzione delle ricadute: la Mindfulness.
6. Il lavoro con i genitori.
7. I benefici della peer education.
6. Ready Player One. Una guida all’equilibrio tra realtà e mondo virtuale
1. Cari ragazzi.
2. Cari genitori e cari insegnanti.
3. Per una corretta educazione precoce all’uso dei media: consigli per i genitori.
4. Contesti educativi: il ruolo degli insegnanti.
Per saperne di più

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio