Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La patologia, metabolica traumatica e degenerativa della colonna vertebrale nell'anziano [Fantasia - Timeo Editore]

ISBN/EAN
9788897162193
Editore
Timeo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
204

Disponibile

42,50 €
50,00 €
Carissimi colleghi, L’A.I.T.O.G. (Associazione Italiana di Traumatologia e Ortopedia Geriatrica) è l’Associazione Italiana che unisce gli Ortopedici-Traumatologi con interessi specifici sulla patologia osteo-articolare dell’anziano. L’osteoporosi è certamente una delle cause maggiori a determinare episodi patologici del tessuto scheletrico dell’anziano, ma la patologia degenerativa in generale per loro non è da meno.La cultura della prevenzione della osteoporosi quasi sempre è percepita dall’anziano e dalla società solo al momento della frattura, ed il dolore cronico della colonna è interpretato come una normale evoluzione dell’invecchiamento verso il quale nulla è da fare o non conviene fare. Ma v’è da dire che, pur essendo vero che non vi è nulla da fare contro la degenerazione biologica dell’invecchiamento, è altrettanto vero che, come è avvenuto con la protesica articolare, anche per la patologia della colonna nell’anziano incominciamo a vedere soluzioni mediche e chirurgiche idonee a migliorare la sofferenza per tale patologia. Certo il distretto anatomico di cui stiamo parlando pone delle difficoltà sicuramente maggiori di una patologia di altri distretti articolari, ma l’evoluzione tecnologica attuale, sia nelle tecniche chirurgiche che nei materiali, smorzano gli ostacoli che finora ci facevano temere un approccio più invasivo in ogni senso. Uno dei temi affrontati nel 3° Congresso nazionale dell’AITOG che ho avuto l’onore di presiedere a Manfredonia è “la patologia metabolica traumatica e degenerativa della colonna nell’anziano”.I lavori svolti su tale argomento sono raccolti in modo organico in questo secondo volume della collana AITOG affinché rimanga traccia storica e di insegnamento di una cultura medico-chirurgica su una patologia già di per sé difficile nel giovane paziente e si può immaginare quanto nell’anziano o grande anziano. Ragione per cui in questa pubblicazione potremo vedere com’è innanzitutto importante l’impostazione per un trattamento medico preventivo e curativo, senza escludere la possibilità di trattamenti più aggressivi che vanno dalla chirurgia mini-invasiva a quella maggiormente invasiva con l’intervento pluridisciplinare, medico, fisioterapico e chirurgico, senz’altro importante in età avanzata. Non mancano informazioni sugli aspetti medico-legali anche se ritengo sia ben chiaro il rischio nell’espletamento di qualunque trattamento nell’anziano paziente forte per la sua vetusta età ma comunque debole per la stessa ragione. Questo libro è un ulteriore contributo alla crescita culturale dell’AITOG ed è la dimostrazione di come tanti colleghi, che ringrazio, credono nel suo sviluppo che non deve essere solo ortopedico-traumatologico ma deve coinvolgere tutte le professionalità perché “l’anziano man mano che avanza con l’età non è altro che il crogiolo di tante patologie” Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato. Luigi Fantasia

Maggiori Informazioni

Autore Fantasia Luigi; Donelli Fabio M.; Bova Aldo; Mascitti Tonino
Editore Timeo
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice - PRESENTAZIONE Vittorio Valerio Pagina 7 - PREFAZIONE Tonino Mascitti 8 - PREFAZIONE Marco d'Imporzano 9 - PREFAZIONE Luigi Fantasia 11 - ASPETTI FISIOLOGICI. PATOLOGICI E TERAPEUTICI SULLA FRAGILITÀ OSSEA DELL'ANZIANO Ernesto Palummeri 13 - LA GESTIONE DELL'OSTEOPOROSI SEVERA NELLA COLONNA U. Tarantino. R. lundusi, M. Celi, F.L. Perrone, |. Baldi. E. Gasbarra 27 - IL RACHIDE OSTEOPOROTICO DELL'ANZIANO L. Macarini. R. Bellini. V. Corroppolo. G. luppa 41 - IL CONSENSO INFORMATO E LICEITÀ DEI TRATTAMENTI INNOVATIVI CON VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELL'AMBITO DEI TRATTAMENTI CHIRURGICI NELLA COLONNA DELL'ANZIANO Fabio M. Donelli 55 - INDICAZIONI E LIMITI DELLA OSSIGENO-OZONO TERAPIA LOCALE NELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLANZIANO A. Gambarara. G.Torri. M. Santicchi. R. Facchini 67 - IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FRATTURE VERTEBRALI TORACOLOM8ARI DELL'ANZIANO M. D'Arienzo. G. Barneschi 81 - LA VERTEBRO-CIFOPLASTICA NELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ' DELL'ANZIANO S. Brambilla 97 - VESSELPLASTICA Vilio Tempesta. Giovanni Ferraro 115 - CIFOPLASTICA E VALUTAZIONE POSTOPERATORIA G. A. Gatto. M. Di Francesco, V. N. Galante - 123 - CIFOPLASTICA VERSUS TRATTAMENTO CONSERVATIVO NEL TRATTAMENTO 133 DELLE FRATTURE VERTEBRALI OSTEOPOROTICHE: VANTAGGI SOCIOECONOMICI A. Pianolla. G. Solarino. C. Mori, L. Moretti. S. De Giorgi. G. De Giorgi - FRATTURE VERTEBRALI IN OSTEOPOROSI A. Valente, M. Nese - TRATTAMENTO PER CUTANEO DELLE FRATTURE TORACO-LOMBARI: RISULTATI PRELIMINARI F. Cuzzocrea. R. Vanelli. D. Cecconi, M. Chiara. S. Chimienti, F. Benzazzo - LA COLONNA DELL'ANZIANO: FIN DOVE E COME PUÒ SPINGERSI LA CHIRURGIA P. Scarone, F. M. Donelli. M. Pluderi, M. Riva _ - LA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CHIRURGICO PER STENOSI LOMBARE A. G. Aulisa. L. Padua, C. Pensano, P. Caliandro. G. Maggi, L. Aulisa - RIEDUCAZIONE MOTORIA E POSTURALE NEL BACK PAIN CRONICO DELL'ANZIANO OSTEOPOROTICO V. Valerio, G. Chionna_ _ - METASTASI VERTEBRALI NELL'ANZIANO A. Gasbarrini. S. Colangeli. M. Colangeli. S. Bandiera, G. Barbanti Bròdano, M. Di Fiore, M. Cappuccio, S. Soriani _