La Patologia Di Spalla E Gomito, Negli Sport Olimpici e Paralimpici [Porcellini - Timeo Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897162155
- Editore
- Timeo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 286
Disponibile
42,50 €
50,00 €
Le patologie di spalla e gomito rappresentano un importante problema per gli atleti diversamente abili, con particolare riferimento a quelli in carrozzina, sia nell'esecuzione del gesto sportivo, sia nello svolgimento di molte delle attività di
vita quotidiana. In particolare, il dolore causa la perdita della propria quotidiana autonomia anche in quei semplici gesti di movimento, in cui la spalla, ricopre, in questo tipo di pazienti, un ruolo di eccezionale importanza. I dati epidemiologici evidenziano che l'incidenza dei traumi spinali che portano all'utilizzo della carrozzella è di circa 11.000 nuovi casi/anno negli Stati Unitiw e di circa 18-20/ milione in Italia,?). Negli Stati Uniti d'America circa la metà delle persone affette da paraplegia che utilizzano la carrozzina lamentano dolore alla spalla e al gomito e vengono più precisamente riportati in letteratura 100.000 casi a riguardo Un interessante studio riporta che il 32% dei pazienti affetti da paraplegia riferisce dolore alle spalle e tale valore raggiunge ('85% dai 5 ai 19 anni dopo il trauma •'. In un altro lavoro viene evidenziato come il 77% degli atleti con paraplegia lamenti dolore alla spalla e come questo li limiti notevolmente nella loro performance sportiva riducendo la forza di propulsione sulla carrozzina e la precisione di esecuzione del gesto atletico(,). L'analisi critica dei dati in letteratura ci mostra come per questi pazienti la risoluzione del dolore debba essere la priorità nella scelta del trattamento terapeutico. A questo si aggiunge, inoltre, il sovraccarico cronico dell'articolazione della spalla che si traduce, nel tempo, in alterazioni anatomo-funzionali progressive.
Maggiori Informazioni
Autore | Porcellini Giuseppe |
---|---|
Editore | Timeo |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lettere dei Presidenti 11 2. Introduzione G. Porcellini. M. Palumbo. A. Pellegrini 17 3. Gli Sport Paralimpici: Cenni Storici F. Russo 23 4. Immagini ed Emozioni dal Mondo Paralimpico C. Arrigoni 27 5. Aspetti Biomeccanici - Introduzione G. Porcellini. A.Pellegrini 35 - Biomeccanica di spalla e gomito A. Giuliani 37 6. Metodi di Analisi Strumentale del Movimento nel Tennis in Carrozzina S. Fantozzi, A. Giovanardi. M. Camorani, A.G. Cutti. P. Garofalo, F. Memi 47 7. La Terapia Riabilitativa - Prevenzione, economia articolare ed organizzazione fisiatrica D. Creta 59 - Trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico F. Inglese, E. Tongiani, L. Bucchi. M. Biondi 75 -Terapia in acqua N. Bensi 119 -Riabilitazione con l'ausilio di macchine isotoniche N. Saulle, M. Saporito 135 8. La Terapia Chirurgica P. Paladini, F. Caranzano, F. Campi, A. Pellegrini, G. Porcellini 141 9. Analisi Epidemiologica della Provincia di Rimini 153 . A. Magagni, V. Gasperini, S. D'Andreamatteo, V. Garattoni, R. Galassi. E. Silingardi Pagina 1 10. Sport Specifici Baseball 161 A. Pellegrini, P. Tonino, A. Pierucci, G. Porcellini Basket 171 N. Saulle. G. Merolla, F. Fauci 1oo, 200 e 400 metri: l'esperienza con Pistorius A. Giannini, F. Ambrogi, S. Zuppardo Canoa 183 F. Pegreffi, P. Camporesi. G. Zagnoni, L. Belletti, A. Letti Karaté 197 L. Nalbone Immagini dall'Hockey 209 F. Da Rin Scherma 213 A. Fiore. A.J. De Matti Sci nautico: l'esperienza di Emanuele Pagnini 227 E. Pagnini 11. Aspetti Psico-sociali della Pratica Sportiva 233 G. Scivoletto, L. M. Lapenna, E. Adriani 12. Appendice 241 |
Questo libro è anche in: