Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La patente a punti nei cantieri edili. Aggiornato al decreto attuativo n. 132 del 18 settembre 2024 e alla Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024. Con espansione online

ISBN/EAN
9788891670816
Editore
Maggioli Editore
Collana
Ambiente territorio edilizia urbanistica
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2024
Pagine
120

Disponibile

24,00 €
La Patente a Crediti nei cantieri o, meglio, il "sistema di qualificazione delle imprese" è un efficace metodo di accreditamento delle imprese più virtuose in termini prevenzionistici. Con la pubblicazione del decreto 18 settembre 2024, n. 132, il sistema (in vigore dal 1° ottobre 2024) impone ad imprese, lavoratori autonomi, datori di lavoro e responsabili della sicurezza di porre in essere tutte le attività di controllo e monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Questo testo rappresenta le "istruzioni d'uso" necessarie per gestire con efficacia l'applicazione della nuova disposizione normativa e fornisce un supporto per affrontare le criticità presenti nel testo di legge. Il testo propone l'analisi della normativa e come attivare e gestire la patente a punti; contiene la lista completa delle conformità e le indicazioni delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore autonomo). Completa il testo un comodo file excel di uso operativo con il gestore/contatore delle decurtazioni.

Maggiori Informazioni

Autore De Filippo Danilo G.M.
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Ambiente territorio edilizia urbanistica
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Premessa “storica” alla norma 
2. L’iter: dal d.l. n. 19/2024 alla l. n. 56/2024
3. La nuova norma “in pillole” 
3.1 Riferimenti normativi
3.2 A chi si rivolge 
3.3 Requisiti per il conseguimento
3.4 Contenuti della patente
3.5 Dotazione iniziale dei crediti 
3.6 Le decurtazioni 
3.7 Condizioni di operabilità
3.8 Modalità di recupero dei crediti 
3.9 Il provvedimento di sospensione della patente
3.10 Esonero dal possesso della patente 
3.11 Le imprese straniere 
3.12 Revoca della patente
4. Il conseguimento della patente
5. La gestione della patente
6. Le responsabilità del committente 
7. I “responsabili” delle decurtazioni 
7.1 Il datore di lavoro 
7.2 Il dirigente 
7.3 Il preposto 
7.4 Il lavoratore autonomo
8. La lista di conformità
9. Vigilanza, decurtazioni e sanzioni 
10. La patente e la formazione 
11. Esempi di dotazione della patente
12. Esempi di decurtazioni alla patente 
13. Resoconto sulle criticità della norma
Conclusioni
Appendice 
• Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 – Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (estratto) prima della conversione in legge
• Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 convertito con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 (in s.o. n. 19, relativo alla G.U. 30 aprile 2024, n. 100) – Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)........... » 109
MATERIALI ON LINE
• Contatore decurtazioni (.xls)
• Bozza novità Accordo Stato-regioni sulla formazione

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio