La Pastorizia Mediterranea. Storia E Diritto (secoli XI-XX)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053797
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Storia-univ. Sassari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 1088
Disponibile
99,00 €
La storia millenaria della pastorizia nello spazio del Mediterraneo italiano e iberico è proposta in una lettura comparativa che si snoda tra Medioevo ed età contemporanea. Oltre cinquanta saggi ricompongono le forme e l’organizzazione del pastoralismo, il suo controverso rapporto con le pratiche agricole, la normativa e la trattatistica giuridica, le politiche e le iniziative economiche. Le grandi transumanze per i sentieri della Mesta di Castiglia si intrecciano con i tratturi del Mezzogiorno d’Italia, contrapponendosi ai brevi percorsi stagionali delle pecore nelle isole o agli alpeggi. Tra tensioni sociali e disciplina giuridica prendono corpo itinerari di greggi, di uomini e di merci, contratti, investimenti, mercati e circolazione di prodotti pastorali. Un grande affresco d’insieme di un settore strutturale dell’economia e della società mediterranea alla continua ricerca di un equilibrio, capace di sperimentare, di innovare e di rinnovarsi e contribuire allo sviluppo moderno.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mattone Antonella; Simbula Pinuccia F. |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dip. Storia-univ. Sassari |
| Num. Collana | 41 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pastorizie mediterranee: esperienze a confronto Le risque pastoral dans le monde méditerranéen au Moyen Âge par Pierre Toubert De iure ovium: alle origini della trattatistica giuridica sulla pastorizia di Vito Piergiovanni Poblamiento, agricultura y ganadería en el reino nazarí de Granada por Antonio Malpica Cuello La Mesta de Castilla: historia y cultura pastoril (siglos XIII-XIX) por Pedro García Martín I livelli di governo nella Dogana di Foggia in età moderna di John A. Marino La pastorizia e il problema dei pascoli in Sicilia tra età moderna e contemporanea di Giuseppe Astuto Costruzioni del paesaggio pastorale nella Sardegna medievale e moderna di Gian Giacomo Ortu «Solu che fera». Le vite del pastore sardo di Salvatore Mannuzzu Consuetudini pastorali e diritti collettivi sul pascolo «Pro jure pali». Tutela delle colture ed esigenze del pascolo in Sicilia, fra legislazione regia e norme consuetudinarie (secoli XII-XV) di Daniela Novarese Tracce di consuetudini pastorali negli statuti del Ponente ligure di Enrico Basso Forme documentarie a confronto nelle concessioni di pascolo e di esenzione dai pedaggi conservate in un archivio monastico piemontese (secoli XII-XIII) di Maria Gattullo Salti, ademprivi, cussorgie. I domini collettivi sul pascolo nella Sardegna medievale e moderna (secoli XII-XIX) di Antonello Mattone Profili giuridici del sistema senese dei pascoli tra XV e XVIII secolo di Alessandro Dani La disciplina del pascolo e i "danni dati" negli statuti laziali della prima età moderna di Francesca Laura Sigismondi Cultura giuridica e vita agreste nel Tractatus de pascuis di Prospero Rendella (secolo XVII) di Stefano Barbacetto Sentieri, contratti, reati I cistercensi, l’allevamento, la soccida: uno sguardo all’Italia dei secoli XII-XIV di Rinaldo Comba Aspetti dello jus pascendi delle comunità pontificie fra amministrazione propria, “eteroamministrazione" e giurisprudenza della Sacra Rota Romana (secoli XV-XVIII) di Gabriella Santoncini L’abigeato nella dottrina giuridica d’età moderna di Annamaria Monti La Dissertatio de abigeatu di Christian Thomasius di Marco Nicola Miletti Il reato di abigeato in Sardegna (secoli XIV-XIX) di Annamari Nieddu La disciplina dell’abigeato nell’età della codificazione di Ettore Dezza L’allevamento nel diritto civile dell’età moderna: il contratto di soccida e la codificazione ottocentesca di Riccardo Ferrante Transumanze Allevamento stanziale e transumanza in una terra di città: Toscana (secoli XIII-XV) di Giuliano Pinto Pascoli, allevamenti e soccide fra Campagna romana e Lazio meridionale di Alfio Cortonesi «Fecerunt malgas in casina». Allevamento transumante e alpeggi nella Lombardia medievale 486 di Gabriele Archetti «In terra d’Abruzzi...». La pastorizia abruzzese tra profili istituzionali e spunti storico-giuridici di Luca Loschiavo La transumanza nella Sardegna medievale: il possibile progetto per una nuova ricerca storica di Franco G. R. Campus Alcune controversie sulla Dogana della Mena delle pecore nella seconda metà del Quattrocento di Valdo D’Arienzo Aspetti dell’allevamento transumante nel territorio livornese fra Medioevo ed età moderna di Olimpia Vaccari Dopo le Dogane: le transumanze peninsulari nell’Ottocento di Saverio Russo Pascoli e tecniche dell’allevamento L’alpeggio nel Trentino bassomedievale (secoli XIII-XV). Prime ricerche di Italo Franceschini Insediamenti pastorali nell’arco alpino occidentale nel Medioevo di Francesco Panero La ganadería en el reino de Granada: transformación de una actividad económica del dominio islámico al cristiano por Carmen Trillo San José L’allevamento in Sardegna tra età giudicale ed età aragonese di Silvio De Santis La pastorizia nel territorio sassarese: vocazione o costrizione? di Angelo Castellaccio Pastorizia e agricoltura nel Friuli in età moderna di Mauro Ambrosoli Giovanni Scola illuminista e il problema del pensionatico nel Veneto del Settecento di Michele Simonetto Il «grande affare» delle lane e il dibattito settecentesco sull’«ingentilimento» della pecora sarda di Piero Sanna Allevare e produrre: lane, cuoi, formaggi e carni Allevamento e produzioni nell’Italia centro-settentrionale dell’alto Medioevo di Paola Galetti Nel "regno delle pecore": cuoi, lane e formaggi nella Sardegna medievale di Pinuccia F. Simbula Pastos, ganadería ovina y mercado regional de la lana en el reino medieval de Valencia por Enrique Cruselles Gómez La produzione lattiero-casearia nell’Italia del tardo Medioevo. Formaggi sardi e siciliani di Irma Naso Allevamento e mercato del bestiame nella Roma del XV secolo di Ivana Ait Il procoio nella Campagna romana all’inizio del XVI secolo di Manuel Vaquero Piñeiro «Lana sardesca». Qualità e usi nella Toscana tardomedievale di Laura Galoppini Lane permesse e lane proibite nella Toscana fiorentina dei secoli XIV-XV: logiche economiche e scelte “politiche" di Franco Franceschi Alcuni aspetti della produzione di panni di lana a Ragusa (Dubrovnik) in età moderna di Stefano d’Atri La lana nel Regno di Napoli nel XVII secolo. Produzione e produttori di Roberto Rossi Aspetti storico-giuridici della pastorizia in Piemonte: produzione casearia e normativa locale di Francesco Aimerito Pastorizia e industria casearia in Sardegna: trasformazioni e prospettive di sviluppo La "rivoluzione" del pecorino romano. Modernità e tradizione nell’industria casearia sarda del primo Novecento di Maria Luisa Di Felice I caseifici cooperativi nella Sardegna del Novecento di Sandro Ruju L’allevamento ovino in Sardegna nell’analisi economica di Gavino Alivia di Daniele Porcheddu Gli usi civici in Sardegna: vincolo o risorsa? di Michelina Masia Le nuove frontiere della transumanza e le trasformazioni del pastoralismo di Benedetto Meloni Formazione e innovazione: le cause della crisi del pecorino romano di Antonio Sassu Il ruolo dell’assistenza tecnica regionale nella filiera lattiero-casearia sarda di Massimiliano Venusti La pastorizia sarda dell’ultimo secolo di Giuseppe Pulina, Salvatore Pier Giacomo Rassu, Giancarlo Rossi e Paolo Brandano |
Questo libro è anche in:
