La Pasta Madre. Il Teatro D'impresa Nella Formazione Alla Sicurezza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803259
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aif - associazione italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
25,50 €
La tematica della formazione nell'ambito della sicurezza sul posto di lavoro è di estrema attualità. La legge dà indicazioni precise sull'obbligo di formazione nell'ambito della sicurezza ed anche se la cornice normativa è fondamentale, la criticità consiste nel trovare il modo di progettare ed erogare un tipo di formazione che realmente possa modificare gli atteggiamenti ed i comportamenti. Il teatro come strumento di formazione si dimostra particolarmente incisivo, rispetto alla formazione tradizionale, soprattutto quando risulta necessario modificare un modello culturale e comportamentale accettato ed interiorizzato. L'impatto di una rappresentazione infatti può rivelarsi molto più forte di quello di una lezione ed ha molta più possibilità di fare presa. Questo testo si propone di fornire utili indicazioni su questo strumento ancora poco conosciuto, elencandone pregi e difetti attraverso l'analisi di casi concreti che riguardano diverse modalità di attuazione e sperimentazione. Se il teatro non è necessariamente la soluzione ottimale a tutte le situazioni in cui si intende introdurre la cultura della sicurezza, comunque risulta uno strumento estremamente flessibile che può affiancare e rinforzare sia percorsi formativi tradizionali che campagne di sensibilizzazione. Uno strumento le cui potenzialità probabilmente non sono ancora state pienamente esplorate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Borgato Renata; Gamberini Samantha; Vergnani Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aif - associazione italiana formatori |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pier Sergio Caltabiano, Prefazione Donato Lombardi, Prima introduzione Rino Pavanello, Seconda introduzione Presentazione (Di che cosa tratta e a chi si rivolge questo libro; Com'è organizzato il libro) La formazione nel sistema della prevenzione Utilizzo del teatro nella formazione per la sicurezza (Il cambiamento; Gli approcci tradizionali alla formazione sulla sicurezza; Punti di forza e di debolezza nell'utilizzo della metodologia teatrale) Le tipologie di rappresentazione (Teatro d'Impresa; Il teatro dell'Oppresso) Esempi di utilizzo del Teatro nella formazione per la sicurezza (TDI - Sicurezza; TDI - Mobbing; TDI - Rischi psicosociali; Il caso CGIL; Sara Bonfantoni, Silvio Morganti, Il Caso ENEL) Appendice. I commenti dei partecipanti all'esperienza della CGIL Lombardia (I partecipanti; Due partecipanti particolari; Gli spettatori e le spettatrici) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
