Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Pasqua a Ferrandina. Un percorso etnografico nel cuore della Lucania tra liturgia ufficiale e fenomeni di folklorizzazione

ISBN/EAN
9788835136217
Editore
Franco Angeli
Collana
S.t.r.a.d.e. Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
148

Disponibile

20,00 €
La processione di Pasqua di Ferrandina, cittadina lucana del materano, rappresenta una piccola parte del patrimonio di cultura popolare della nostra penisola. In essa, oltre ai rimandi a un'economia connessa a quello che era il ciclo produttivo agro-pastorale, si osservano dinamiche di risignificazione popolare dei personaggi che agiscono nella vicenda della passione. La figura protagonista della processione è quella del Cristo morto, trasportato all'interno di una teca di vetro e legno addobbata con ex voto donati dai fedeli: una sorta di bara la cui morfologia rappresenta simbolicamente i corpi fisici, psicologici, sociali, religiosi, spirituali ed economicomateriali della comunità che a Pasqua vengono rigenerati attraverso la potenza magica del Cristo cosmocrate, eroe e demiurgo della presenza. Il fedele, al fine di riordinare la realtà in cui vive, potrà agire ritualmente sul microcosmo della composizione della bara consacrando a essa e al Cristo i propri voti. Si evidenzia così una dinamica dialettica tra la religiosità popolare e quella ufficiale il cui esempio emblematico è ravvisabile nella voce incontenibile di Mngcc, anziana depositaria dei canti popolari della passione tramandati tramite la tradizione orale del paese, la quale durante la processione irrompe negli interstizi della liturgia ufficiale facendo entrare in scena il pianto di Maria e di tutte le madri sofferenti e riforgiando le coscienze e il cosmo del ferrandinese nei suoi modi di vivere e di affrontare il grande mistero e il thauma della morte. Il Canto di Mngcc concentra in sé tutta la tenacia pervasiva e la forza di una tradizione ancora viva a dispetto di un mondo che appare sempre più omologato. "Nella nostra terra, nonostante la secolarizzazione, la globalizzazione e il pensiero che riduce l'uomo a un immanentismo nichilista, c'è ancora questo grande anelito umano al mistero della vita [...]" (Nunzio Veglia).

Maggiori Informazioni

Autore Mannari Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana S.t.r.a.d.e. Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio