Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Partecipazione Nel Governo Delle Trasformazioni Del Territorio. Strumenti Innovativi Per Costruire La Citta' Dei Diritti

ISBN/EAN
9788856813869
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi del territorio
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
288

Disponibile

35,00 €
Le indicazioni dell'unione europea e l'esigenza di rendere effettivi ed efficienti i processi di pianificazione richiedono che i governi locali si assumano responsabilità nella costruzione ed implementazione di processi di interazione a tutte le scale, per favorire la partecipazione e incontrare il consenso nell'individuazione di scelte politiche coerenti di governo delle trasformazioni territoriali. Serve che si integrino capacità tecniche, amministrative e politiche delle istituzioni con capacità, conoscenze, pratiche ed esperienze radicate nel contesto, in un processo che comporta un'attività di costruzione di sensibilità e punti di vista condivisi e forme di mutuo apprendimento, attraverso strumenti e procedure per l'organizzazione futura del territorio. Si tratta di strumenti innovativi, interattivi e di coinvolgimento, più o meno formalizzati, utilizzabili in contesti diversi, ma che ad ogni contesto vanno adattati e per ogni contesto vanno pensati. Di fronte alla formazione di configurazioni di governo sovra-locale e alla crisi degli strumenti tradizionali della democrazia, si richiedono forme inedite di governo del territorio, che possano favorire la nascita di reti di relazioni molteplici tra diversi soggetti, territori e città, garantendo i diritti di tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Plaisant Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Metodi del territorio
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Ray Wyatt, Presentazione Un percorso possibile (Il quadro di riferimento; Una strategia, più direzioni) Il quadro teoria evolutivo (I processi decisioni nella pianificazione) Fare civitas attraverso il progetto (Teoria dell'azione e progetto; Progettare strutture sociali: la Structuration Theory; La pianificazione come processo di costruzione della civitas) Le teorie (Il punto di vista dell'analisi politica; I modelli decisionali; I sistemi; I problemi; Il processo analitico di costruzione delle politiche; Il processo decisionale nell'azione: il modello naturalistico; Il processo decisionale nell'incertezza) Il paradigma alternativo (Limiti dei metodi tradizionali in ambienti dinamici; Approcci e metodologie soft systems per la strutturazione dei problemi complessi; Elementi di continuità; Caratteristiche del paradigma alternativo) Le tecniche (Cognitive mapping; Computer supported group workshop (CSW); Stakeholder Analysis; Analisi di scenario e futuri alternativi; Analisi di modelli; Le tecniche come strumenti proattivi di aiuto alla decisione; Pluralismo nell'uso delle pratiche) Gli strumenti (Lo stato dell'arte; L'approccio tradizionale al policymaking; Strumenti di supporto alla decisione; Strumenti emergenti) Costruire la dimensione interattiva (La partecipazione pubblica ai processi di policymaking; La necessità di una dimensione interattiva del piano; Quali città per il futuro?; La pianificazione strategica urbana come banco di prova) Pianificazione strategica a bassa densità (Tre condizioni per una strategia; Il piano strategico della città di Castelsardo; Strumenti proattivi di ausilio al processo strategico) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: