Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Partecipazione Fra Ricerca E Valutazione

ISBN/EAN
9788856802498
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione/strumenti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

19,50 €
Le scienze sociali debbono saper cogliere la sfida che le nuove dimensioni della democrazia partecipativa portano ai tradizionali strumenti di ricerca sociale e valutativa, per adeguarli ad un contesto mutato, in cui si riducono le distanze tra 'osservatore' ed 'osservato', al pari di quelle tra 'rappresentante' e 'rappresentato'. È soprattutto a livello locale che questi fenomeni si manifestano in modo più nitido, per l'affannosa ricerca di legittimazione di poteri decentrati caratterizzati da 'rappresentanza senza delega' e per la crescente richiesta dei cittadini di essere gli attori principali, non semplici comparse, delle nuove politiche urbane. A partire da uno studio di caso, il piano regolatore sociale del comune di genova, il volume affronta a pieno campo il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L'esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy, ai molteplici livelli settoriali e territoriali, che coinvolgono stakeholder differenti, ivi inclusi i cittadini e i funzionari pubblici e richiedono l'impiego di strumenti adeguati ad ogni singola iniziativa. Pianificazione strategica e partecipazione sono declinati in termini operativi, con un continuo rimando alle implicazioni teoriche e metodologiche delle scelte adottate.

Maggiori Informazioni

Autore Palumbo Mauro; Torrigiani Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Valutazione/strumenti
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Mario Palumbo, Presentazione Mario Palumbo, I poteri locali tra governance e partecipazione (Premessa; Qualità, quantità e partecipazione; Criticità e problemi aperti) Mario Palumbo, Daniela Congiu, Partecipazione e valutazione per il Piano Regolare Sociale (Premessa; Partecipazione: come e perché; Programmazione e partecipazione; Per un modello di partecipazione nel Piano Regolatore Sociale; Realizzazioni, risultati e prospettive della partecipazione dal PRS di Genova) Valeria Pastore, Uno studio di caso: la valutazione dell'Agenzia Giovani Adulti del Comune di Genova (Premessa; L'approccio valutativo all'Agenzia Giovani Adulti; Il processo di valutazione; Riflessioni conclusive) Michela Freddano, Dimensioni e strumenti di partecipazione Claudio Torrigiani, Partecipazione e valutazione partecipata (Premessa; I principi ispiratori della valutazione partecipata; I significati della "partecipazione alla valutazione"; Funzioni dell'approccio partecipativo alla valutazione; Valutazione partecipata: alcune questioni metodologiche; Conclusioni) Filippo Ciucci, Ricerca valutativa e partecipazione nelle politiche sociali (Introduzione; Alcuni cambiamenti nel Welfare; Valutare le politiche sociali: produzione di conoscenza e partecipazione; Bisogni sociali, qualità e standard; La valutazione partecipata come esercizio di cittadinanza; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio