La Parola Utile. Saggi Sul Discorso Morale Nel Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062010
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 288
Disponibile
29,00 €
La funzione didattica della parola modella la trasmissione della cultura medievale. I quattro contributi raccolti nel volume analizzano appunto, in prospettiva interdisciplinare, le differenti declinazioni della scrittura utile nella produzione testuale del Medioevo. Lungo un percorso che conduce dalle visioni oltremondane al romanzo arturiano, dalla narrativa monastica alle scritture morali, fino ai volgarizzamenti di testi di natura politica e alla prosa didascalica, si individuano le principali strutture e i moduli espressivi che il discorso didattico-morale assume, in area francese e italiana, tra il XII e il XIV secolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Duilio Caocci; Rita Fresu; Patrizia Serra; Lorenzo Tanzini |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 132 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Il viaggio allegorico tra visioni dell’aldilà e romanzo arturiano nella letteratura medievale francese di Patrizia Serra Introduzione 1. Le declinazioni della parola "morale" e il genere medievale delle visioni Il viaggio dell’anima nell’aldilà/La parola "salvifica" nelle visioni dell’aldilà di matrice monastica /Immagini topiche e glossa moraleggiante: la Visio Alberici e la Vision de Tondale 2. Finalità educative e romanzo arturiano La perdita della glossa e la ricostituzione della senefiance: la Mule sans frein /Rivisitazioni allegoriche della tradizione arturiana:il Tornoiemenz Antecrit di Huon de Méry 3. Autonomia e autoreferenzialità della parola Parodia e ortodossia nel Songe d’Enfer/Spirito ludico e dissacrazione nel Salut d’Enfer Narrativa monastica e scritture morali tra XII e XIII secolo di Duilio Caocci 1. Sul Liber visionum et miraculorum di Erberto di Torres Il Liber visionum et miraculorum e l’Exordium magnum/Questioni di tradizione e di generi/Monachus quidam nomine Reinaldus. Un racconto cornice e alcuni suoi effetti 2. Una riscrittura delle Parabolae tra Bernardo e Francesco La novità delle Parabolae/La guerra dentro /Una giostra tra virtù e vizi 3. Col senno di poi. Dal De miseria di Lotario alla Miseria di Bono Giamboni Un volgarizzamento tendenzioso/ Dopo il testo di Lotario, l’azione di Innocenzo III /Tra "ideologia" e "utopia"/Terapie bibliografiche Albertano e dintorni. Note su volgarizzamenti e cultura politica nella Toscana tardo-medievale di Lorenzo Tanzini 1. L’esempio di Albertano da Brescia e i suoi volgarizzamenti tra Due e Trecento L’Albertano volgare... /... e i suoi lettori /L’incerta fortuna di un’opera 2. La generazione del 1300 Testi e destinatari /Dall’etica alla politica/Le trasformazioni del pubblico di Albertano 3. Oltre Albertano: volgare e politica nel Trecento toscano I volgarizzamenti "politici"/Per una conclusione Appendice. Volgarizzamento del De doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia secondo il manoscritto BNCF, Palatino 387 (cc. 32r-37v) La miseria dell’uomo tra enciclopedismo e letterarietà. Rilievi sintattico-testuali sulla trattatistica didascalica del XIV secolo: la prosa di Agnolo Torini di Rita Fresu 1. La variabile "diagenerica" e l’analisi dei testi antichi 2. La trattatistica didascalica: da Lotario Diacono ad Agnolo Torini passando per Bono Giamboni 3. Perché Agnolo Torini 4. Costanti sintattico-testuali nella Brieve collezzione 5. Spunti conclusivi Indice dei nomi Indice delle opere |
Questo libro è anche in:
