Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La parola non trovata. Mente, corpo, istituzione

ISBN/EAN
9788856844078
Editore
Franco Angeli
Collana
Gli sguardi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
Colui che ha un disagio psicosomatico si racconta cambiando continuamente linguaggio: partendo da una modalità simbolica, arriva ad una forma narrativa e concreta per giungere a modalità comunicative di tipo presimbolico, gestuale e mimico-facciale. Come può l'analista stabilire un contatto con quei modelli primitivi di funzionamento della mente ai quali spesso o esclusivamente il paziente fa riferimento? In psicopatologia, le cause più remote del disagio psichico sono legate non soltanto ad accadimenti che hanno determinato i disordini mentali, ma anche a non-accadimenti, cioè a ciò che non è accaduto, ad assenze ed a 'vuoti' che non hanno mai avuto la possibilità di essere verbalizzati. Il testo intende offrire un'analisi sia semeiologica sia, allo stesso tempo, interpretativa di ciò che l'individuo cerca dentro di sè nella colorazione affettiva, talvolta solo in bianco e nero, con la quale è in grado di raffigurare la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene allora utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, per lo più non trovato, ma che si cerca di individuare e riconoscere come il motore di tutto l'impianto strutturale e storico dell'organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta. Un libro sul disagio somatopsichico che pone alla base la consapevolezza che il problema mente-corpo non può essere ingabbiato in una logica binaria, ma necessita di una visione multiculturale, che prenda in esame tutte le sfumature esistenti.

Maggiori Informazioni

Autore Scoppola Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Gli sguardi
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Introduzione La richiesta (Il rapporto medico-paziente; L'esperienza di malattia; La formazione psicologica del medico ed il rapporto con la malattia; Il malato deve conoscere la propria diagnosi?; Dalla parte del medico; Bibliografia) L'ascolto e la parola (Il rapporto mente-corpo; La risposta e la struttura; Il metodo della intervista-osservazione; Percorsi nella diagnosi psicoanalitica dei fenomeni psicosomatici; La griglia diagnostica degli stati del Sé; Un caso clinico di isteria. Analisi dei testi di trascrizione; Bibliografia) Psicosomatica e istituzione (Epicrisi; Annotazioni istituzionali; Servizi e istituzioni; Bibliografia) I fenomeni psicosomatici e la clinica (La ricerca di un codice: ovvero la parola non trovata; Il disagio psicosomatico: Lacunarità e interazioni separative: un caso clinico; Considerazioni cliniche; Fenomeni psicosomatici e identità di genere; Il paziente cardiologico: risonanze psicosomatiche; La rottura e i frammenti dell'"Io-Pelle"; Il disagio psicosomatico nell'adolescenza narrato da un adulto; Bibliografia) Il disagio e la cura (Il disagio psicosomatico: l'incontro, la relazione me il mondo; Orientamenti psicoanalitici nella diagnosi e terapia delle psicosomatici; Disagio psicosomatico e mondo emozionale; Depressione e sofferenza lacunare del Sé: depressione melanconica e depressione "lacunare"; Spazi condivisi della cura e integrazione somatopsichica; Bibliografia) Il percorso e le origini (Attività presimbolica della mente, imitazione, neuroscienze e bi-logica dell'inconscio; Ordinamenti mentali primitivi, gruppalità e fenomeni psicosomatici; La lacunarità psicosomatica e la bi-logica di Matte Blanco; Trauma e lacunarità; La memoria del trauma ed il trauma della memoria; Psicoanalitica e psicosomatica; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: