La «parola illimitata» di Bartolo Cattafi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854895454
- Editore
- Aracne
- Collana
- Oggetti e soggetti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 248
Disponibile
14,00 €
Il libro esamina la produzione del poeta Bartolo Cattafi attraverso veri e propri "moduli concettuali", volti a un'analisi diacronica delle raccolte, con il vantaggio di approfondire aspetti trascurati in un'ottica sincronica e al contempo evidenziare le anamorfosi dei diagrammi figurativi, risemantizzati soprattutto nelle raccolte degli anni Settanta. Capovolto l'assunto di una totale assenza di teoresi, si analizzano gli influssi dei nuovi modelli letterari, tra cui Dante Alighieri, e delle avanguardie figurative e informali sulla maturità artistica di un doppio talento come quello cattafiano. Ne viene fuori l'immagine di una poesia che, conservando il valore e la complessità di un classico, risulta ancora attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Freiles Silvia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Oggetti e soggetti |
Num. Collana | 43 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: