La parola che forma. Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859028543
- Editore
- Erickson
- Collana
- Saggi professionali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 184
Disponibile
20,00 €
Questo libro ha due porte di ingresso. La prima parte del volume raccoglie saggi critici, che riflettono sull'efficacia della letteratura per l'infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie. Il filo rosso che lega queste due anime è la fiducia nella parola che forma, che educa, che accompagna fin dalla primissima infanzia a raccontarsi per riconoscersi e costruire la propria identità. Che sia di supporto a elaborare esperienze traumatiche, o strumento per fronteggiare paure e limiti o, ancora, mezzo per accettarsi nella propria integrale unicità, la parola è il mediatore, il punto d'appoggio cruciale per crescere nell'equilibrio, nell'appartenenza, nella libertà.
Maggiori Informazioni
| Autore | Canevaro A.;Errani A. |
|---|---|
| Editore | Erickson |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi professionali |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
