La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli. Sedici testimonianze a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843026319
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Storia-univ. Sassari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 336
Disponibile
25,30 €
L'industria petrolchimica, che oggi vive una crisi profonda legata anche all'acuirsi delle problematiche ambientali, è stata in tempi non lontanissimi uno dei settori trainanti dell'economia italiana: Eugenio Cefis e Nino Rovelli (personaggi di primo piano anche se controversi e discussi) diedero vita negli anni Sessanta e Settanta a quella che le cronache definirono "la guerra chimica". Preceduto da un'ampia introduzione (che può aiutare il lettore non specialista a inquadrare storicamente i temi trattati), il volume fornisce nuovi elementi di riflessione su una vicenda non ancora compiutamente analizzata dalla più recente storiografia, soffermandosi in particolare sul caso emblematico della Sardegna. Grazie a sedici interviste ad alcuni tra i maggiori protagonisti dell´epoca - politici (come Giulio Andreotti e Vincenzo Scotti) e banchieri, tecnici ed economisti (come Giorgio Ruffolo), manager e dirigenti d'azienda - vengono così proposte testimonianze, talvolta inedite, su un capitolo importante della difficile storia della industrializzazione in Sardegna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruju Sandro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dip. Storia-univ. Sassari |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Il quadro nazionale/ 1. Giulio Andreotti/ 2. Giorgio Ruffolo/ 3. Vincenzo Scotti/ 4. Luigi Cappugi/ 5. Gian Luigi Alzona/ 6. Giogo Cappon / - Parte seconda. Le strategie aziendali 7. Alberto Carzaniga/ 8. Gian Luigi Diaz/ 9. Edgardo Curcio / - Parte terza. La dimensione regionale/ 10. Pietro Soddu/ 11. Raffaele Garzia/ 12. Antonio Ferrari/ 13. Gerolamo Colavitti/ 14. Giorgio Macciotta/ - Parte quarta. Dentro le fabbriche 15. Luigi Ciabatti/ 16. Giovanni Serra/ Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in:
